Introduzione
Cosa è il miglioramento genetico.
Sistemi, barriere e controllo della riproduzione; relazione tra sistemi riproduttivi, struttura genetica delle popolazioni vegetali e miglioramento genetico. (0,5 CFU)
Elementi di genetica delle popolazioni.
- Descrivere una popolazione: frequenze genotipiche, alleliche ed Equilibrio di Hardy-Weinberg, linkage disequilibriium.
- Effetto delle forze evoluzionistiche: mutazione, migrazione, deriva genetica, selezione e inbreeding sulla struttura genetica delle popolazioni di piante. Interazione tra forze evoluzionistiche. (1 CFU)
Risorse genetiche per il miglioramento genetico delle piante.
- Centri di origine e diversificazione. Processo di domesticazione e importanza per il miglioramento genetico.
- Varietà locali, selezione ed erosione genetica.
- Strategie di campionamento e creazione di collezioni di germoplasma.
- Tecniche di conservazione. (0,5 CFU)
Genetica dei caratteri quantitativi
- Basi genetiche dei caratteri quantitativi.
- Richiami di statistica: media, varianza, covarianza, correlazione, regressione.
- Valore fenotipico, valore genotipico ed effetto ambientale. Effetto medio degli alleli, valore riproduttivo. Interazioni alleliche. Interazione genotipo x ambiente. Scomposizione della varianza fenotipica. Ereditabilità in senso largo ed in senso stretto. Covarianza (rassomiglianza) tra individui imparentati.
- Risposta alla selezione per caratteri quantitativi.
(1 CFU)
Costituzione di cv migliorate
- Metodi di induzione della variabilità genetica.
- Metodi di selezione per piante prevalentemente autogame (popolazione riunita, pedegree, discendenza da singolo seme (SSD), reincrocio) e allogame (selezione ricorrente, varietà sintetiche, depressione da inbreeding, eterosi, attitudine alla combinazione generale e specifica, varietà ibride) e a riproduzione clonale.
- Valutazione delle selezioni in prove replicate in più ambienti.
- Produzione della semente
(1CFU)
Analisi della variabilità genetica e biotecnologie applicate al miglioramento genetico.
- Genomica vegetale: metodi, risorse e applicazioni (definizione ed esempi di genomica comparativa, strutturale e funzionale).
- Elementi di population genomics.
- Analisi dei caratteri quantitativi (QTLs). Mappatura per associazione.
- Selezione assistita dai marcatori (MAS). “Breeding by design”, selezione genomica e genome editing.
- Colture in vitro, transgenesi.
(1CFU)
Esempi di successo di miglioramento per la resistenza a stress biotici ed abiotici.
(O,5 CFU)
Esercitazioni pratiche
Utilizzo di programmi e simulazioni
Visite in campo
(1,5 CFU)