Parte Generale
Elementi di citologia vegetale. Membrane, nucleo, mitocondri, ribosomi, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, lisosomi, citoscheletro. Parete cellulare e sue modificazioni. Plasmodesmi. Plastidi. Vacuolo. (1,75 CFU)
Istologia vegetale. Tessuti meristematici, parenchimatici, tegumentali, meccanici, di conduzione e di secrezione. (1 CFU)
Anatomia vegetale. Struttura primaria e secondaria di fusto, foglia e radice e loro modificazioni. Strutture riproduttive delle Angiosperme e formazione di frutti e semi (1,25 CFU)
Parte Sistematica
Le regole internazionali di base per la nomenclatura delle specie spontanee e coltivate (0,20 CFU).
Le Gimnosperme (cicadee, Ginkgo, conifere, gnetofite) (0,30 CFU).
La famiglia delle Asteraceae (Compositae), caratteristiche morfologiche, ecologiche, applicative, principali generi e specie (0,75 CFU).
La famiglia delle e Leguminosae, caratteristiche morfologiche, ecologiche, applicative, principali generi e specie (0,75 CFU).
La famiglia delle le Poaceae (Gramineae), caratteristiche morfologiche, ecologiche, applicative, principali generi e specie (0,75 CFU)
La famiglia delle Brassicaceae (Cruciferae), caratteristiche morfologiche, ecologiche, applicative, principali generi e specie (0,25 CFU).
La famiglia delle Solanaceae, caratteristiche morfologiche, ecologiche, applicative, principali generi e specie (0,25 CFU).
La famiglia delle le Oleaceae, caratteristiche morfologiche, ecologiche, applicative, principali generi e specie (0,25 CFU).
Diversità vegetale, Biodiversità, Flora, Forme Biologiche, Elementi di Biogeografia (cenni), Vegetazione (cenni) (0,5 CFU).