ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Orale
Il corso mira a fornire un'adeguata conoscenza degli istituti del diritto pubblico attraverso un esame aggiornato delle principali questioni dottrinarie e giurisprudenziali, con particolare attenzione alla metodologia propria dell'analisi giuridica.Notevole importanza sarà assegnata al nostro ordinamento costituzionale ed ai suoi meccanismi di funzionamento,per avviare lo studente ad approfondimenti critici della materia.
Il corso riguarderà i principali argomenti ed istituti del diritto pubblico, con particolare attenzione ai concetti fondamentali del diritto pubblico generale, alle forme di Stato e di governo, all'organizzazione dello Stato costituzionale democratico, alle fonti del diritto, ai diritti fondamentali ed alle autonomie territoriali.
Esso sarà sostanzialmente suddiviso in tre parti. La prima concernerà i riferimenti teorici e storici alle nozioni fondamentali del diritto pubblico (lo Stato, la Costituzione, l'ordinamento, la norma giuridica, le fonti del diritto, le forme di Stato e di governo) e le fonti del diritto dell'ordinamento italiano e degli ordinamenti autorizzati a dispiegare effetti nel nostro. Essa, inoltre, includerà approfondimenti mirati sui principi fondamentali della Costituzione repubblicana.
La seconda sarà dedicata all'organizzazione del pubblico potere alla luce delle norme costituzionali, con riferimento ai principi dell'organizzazione costituzionale ed alla forma di governo parlamentare, alla struttura delle autonomie territoriali ed alla pubblica amministrazione.
La terza riguarderà i diritti tutelati in Costituzione, le altre situazioni soggettive, le formazioni sociali, con specifico riguardo alle garanzie costituzionali ed alla legalità costituzionale.
Un manuale a scelta tra
P. Caretti-U-De Siervo, Diritto costituzionale e diritto pubblico, Giappichelli, Torino, 2018;
A.Cerri, Istituzioni di diritto pubblico, Giuffrè, Milano, 2015;
G.U.Rescigno, Corso di diritto pubblico, Zanichelli, Bologna, 2018;
C.Amirante (a cura di), Diritto pubblico, Giappihelli, Torino, 2012.
Occorre, inoltre, studiare un libro a scelta tra
G.Bianco, Persona e diritto alla salute, Cedam, Padova, 2018;
Id., Questioni e teorie sul costituzionalismo, Utet, Torino, 2012;
Id., Costituzione economica e ordine pubblico economico, Utet, Torino, 2012;
Id., Repubblica, potere costituente e costituzione materiale, Aracne, Roma, 2012 (da studiare il primo saggio ed uno degli altri due a scelta);
Id., Nichilismo giuridico e territorio, Utet, Torino, 2010;
Id., Costituzione ed economia,Giappichelli, Torino, 1999, pagg. 1-123.
E' vivamente consigliata, inoltre, una lettura di C.Amirante (a cura di), La Costrituzione italiana: riforme o stravolgimento?, Giappichelli, Torino, 2016, in particolare del saggio di G.Bianco, Crisi della sovranità e deterritorializzazione del diritto,ivi, pag.3-22.
Per la preparazione dell'esame è necessaria un'assidua consultazione di un Codice aggiornato delle leggi fondamentali del diritto pubblico ed un'adeguata conoscenza della Costituzione repubblicana.
Lezioni frontali
Il ricevimento degli studenti coinciderà con i giorni di lezioni ed esami. Nei mesi in cui non si terranno lezioni si comunicheranno eventuali giorni di ricevimento con congruo anticipo.
Gli studenti potranno anche comunicare con il docente scrivendo a prof.giovannibianco@libero.it
I dott.ri Francesco Crobu, Claudia Sanna, Michele Zuddas, Emanuela Porru, Antonella Vandi, cultori della materia, riceveranno gli studenti ogni giovedì dopo la lezione, nel semestre in cui si terranno le lezioni. Nel semestre successivo riceveranno nei giorni in cui sono fissati gli esami.