Il corso è articolato in due parti: esercitazioni e lezioni
1. ESERCITAZIONI
Le esercitazioni sono tenute dalla lettrice madrelingua, la prof.ssa María Andrea Charry e sono volte all'apprendimento della grammatica e al raggiungimento del livello B1 del QCER nelle 4 abilità: comprensione orale e scritta e produzione orale e scritta. Tra i contenuti grammaticali verranno affrontati: l’alfabeto, la pronuncia e l’ortografia dei suoni, l’intonazione, accento e ritmo, l’articolo determinativo e indeterminativo, le preposizioni articolate al e del, il genere e il numero dei nomi e degli aggettivi, i gradi dell’aggettivo qualificativo: comparativo e superlativo, i numerali, i pronomi personali, i pronomi e aggettivi possessivi, i pronomi e aggettivi dimostrativi, i pronomi e aggettivi indefiniti, i pronomi interrogativi, gli avverbi, le preposizioni, il verbo, il modo indicativo: presente dei verbi regolari ed irregolari, ser – estar: usi contrastivi, tener – haber: usi contrastivi, estar + gerundio, gustar / encantar, i tempi del passato: pretérito perfecto, pretérito imperfecto, pretérito indefinido dell’indicativo, morfologia e sintassi.
Tra i contenuti lessicali saranno oggetto di studio: i saluti formali e informali, i paesi del mondo e nazionalità, gli alimenti e pasti, i lavori, le attività quotidiane, la famiglia, la descrizione fisica, la casa, l’abbigliamento.
Tra i contenuti funzionali e lessicali: salutare e presentarsi, chiedere e dare informazioni personali, descrivere le persone, la famiglia, l’abitazione, esprimere e chiedere preferenze riguardo al cibo e l’abbigliamento, chiedere e dare indicazioni, descrizione fisica e caratteriale delle persone, manifestare stati d’animi e sentimenti, descrivere città, parlare sulla situazione geografica e il clima. Confrontare luoghi, persone e abitudini, parlare delle attività del tempo libero: frequenza e durata, descrivere e narrare fatti e situazioni del passato, biografie.
Le esercitazioni si svolgono al secondo semestre e sono pari a 24 ore.
2. LEZIONI
Le lezioni, che si svolgono nel secondo semestre, sono pari a 3 ore e sono tenute dalla docente, la prof.ssa Sara Vignini (svignini@uniss.it). Consistono nella lettura e pratica della traduzione dallo spagnolo all'italiano, nel ripasso grammaticale e nell'ascolto e comprensione di testi di diverso genere.