L'attività didattica complessiva è suddivisa in due unità didattiche:
TECNICHE DI RIPRODUZIONE ASSISTITA ANIMALE E UMANA, CONSERVAZIONE GERMOPLASMA
Contenuti:
-Cenni sull’anatomia dell’apparato riproduttore maschile e femminile.
-Endocrinologia riproduttiva: asse ipotalamo-ipofisi-gonadi. Gonadotropine ipofisarie, Ormoni steroidei.
-Fisiologia riproduttiva: oogenesi e follicologenesi. Ovulazione e formazione del corpo luteo. Spermatogenesi. Sviluppo embrionale preimpianto. Ciclo riproduttivo: cicli estrali e ciclo mestruale.
-Controllo ormonale del ciclo ovarico: Tecniche di sincronizzazione e superovulazione, inseminazione artificiale (AI) ed embryo transfer (ET).
-Overview delle tecniche di PMA di 1°, 2° e 3° livello.
-Allestimento del laboratorio di tecniche di riproduzione assistita: attrezzature e materiali.
-Ovum pick-up (OPU). Prelievo degli oociti delle ovaie provenienti da sedi di macellazione o ovariectomia. Valutazione qualitativa degli oociti, allestimento dei sistemi di maturazione in vitro (IVM).
-Raccolta, valutazione e preparazione del seme. Allestimento sistemi per la fertilizzazione in vitro (IVF, FIVET). Iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo (ICSI).
- Valutazione delle prime fasi dello sviluppo embrionale e della qualità embrionale. Allestimento dei sistemi di coltura embrionale in vitro (IVC).
-Micromanipolazione degli oociti ed embrioni; splitting embrionale; clonazione mediante trasferimento nucleare
-Crioconservazione di gameti, embrioni e tessuto ovarico. Congelamento e vitrificazione.
EMBRIOLOGIA MOLECOLARE E GENE EDITING
- Regolazione dell’espressione genica nell’oocita e nell’embrione;
- Epigenetica: principali meccanismi e fenomeni di riprogrammazione nei gameti e negli embrioni;
- Effetti della manipolazione in vitro di gameti ed embrioni sulla regolazione dell’espressione genica.
- Diagnosi Genetica Preimpianto
- Transgenesi e bioreattori
- Metodi di gene editing tradizionale ed evoluzione delle tecnologie ricombinanti.