L''''''''obiettivo formativo del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze dell''''''''insieme dei principi, delle regole e delle consuetudini che ogni medico veterinario deve osservare ed alle quali deve ispirarsi nell''''''''esercizio della professione comprendendo il contesto economico ed emotivo in cui opera(1.7 Day One Competences). Lo studente acquisirà i contenuti teorico-pratici di quelle che sono le prerogative legate alla relazione uomo-animale e gli effetti positivi e negativi che questa può determinare. Tali competenze legate alla specie canina serviranno a prevenire e a saper valutare situazioni di maltrattamento e a prevenire incidenti legati alla convivenza con questa specie. Lo studente acquisirà inoltre le competenze per studiare il benessere animale attraverso la valutazione della relazione tra allevamento, comportamento e parametri metabolici. Una particolare attenzione verrà posta nel corso dell''''''''insegnamento agli animali d''''''''affezione sia che vivano in un contesto familiare, che all'''''''' interno dei canili. Ulteriore obiettivo è quello di dare allo studente la capacità di comprendere le responsabilità etiche e legali del veterinario in relazione agli animali sotto la sua cura, l’ambiente, i clienti, le politiche e la società(1.1 Day One Competences). Acquisirà la capacità di applicare i principi della gestione del rischio alla pratica veterinaria (1.3 Day One Competences). Acquisirà la capacità di comunicare efficacemente con i clienti, il pubblico, i colleghi professionisti e le autorità responsabili, utilizzando un linguaggio appropriato e nel pieno rispetto della riservatezza e della privacy (1.4 Day One Competences). Obiettivo del corso è fornire la capacità di contribuire al progresso delle conoscenze veterinarie e del concetto di One Healt al fine di migliorare la salute e il benessere degli animali, la qualità della cura e prevenzione e la salute pubblica. (1.10 Day One Competences) Il corso proporrà delle valutazioni peritali sui vari argomenti delle lezioni, stimolando la curiosità dello studente ad indagare ulteriormente.