Lezioni teoriche
POA: Approccio Orientato al Problema: 1) Raccolta dei dati; 2) Lista dei problemi; 3) Formulazione di un piano diagnostico; formulazione di un piano terapeutico; 4) note progressive.
Approccio diagnostico alle più frequenti patologie di interesse medico del cane e del gatto degli apparati digerente, fegato, pancreas esocrino, cardiocircolatorio, respiratorio, urinario, endocrino e cutaneo.
Scelta e interpretazione di esami strumentali e di laboratorio durante le procedure diagnostiche.
Malattie trasmesse da vettori nel cane (leishmaniosi, ehrlichiosi, filariosi).
Terapia antibiotica e corretta scelta dell’antibiotico
Principi di terapia antinfiammatoria
Principi di fluidoterapia
Terapie delle principali patologie dell’apparato digerente, fegato, pancreas esocrino, cardiocircolatorio, respiratorio, urinario, endocrino e cutaneo.
Lezioni teoriche in aula mediante presentazioni power point e presso l''''''''''''''''Ospedale Didattico Veterinario con casi clinici.
Attività pratiche
Gli studenti, suddivisi in gruppi, gestiscono in autonomia i casi clinici secondo il metodo POA. Gli studenti raccolgono l’anamnesi, eseguono l’esame fisico, individuano le diagnosi differenziali, scelgono gli esami collaterali strumentali e di laboratorio, propongono la terapia e somministrano i farmaci nel rispetto della legislazione e delle linee guida. Nelle attività pratiche gli studenti sono supervisionati e guidati dal docente.
Alla fine del corso lo studente raggiunge le “day one competences” previste.
Attività pratica presso l''''''''''''''''''''''''''''''''Ospedale Didattico Veterinario.