Lezioni frontali: Visita clinica diretta e manualità su cane, gatto, cavallo e bovino affetti da patologie di interesse chirurgico a carico degli apparati scheletrico e locomotore, digerente, respiratorio, urinario, nervoso e di altri organi (D1C 2.5).
Caratteristiche e potenzialità di apparecchiature per indagine strumentale e per il trattamento delle patologie chirurgiche.
Principi di prevenzione delle malattie e di promozione della salute e del benessere animale (D1C 2.9).
Metodi di terapia delle patologie chirurgiche e strumenti relativi.
Modalità di ottenere e mantenere la asepsi in chirurgia (D1C 1.29).
Farmaci utili e necessari per condurre un’anestesia locale, locoregionale o generale, al fine di consentire un trattamento chirurgico (D1C 1.30).
Metodi ed apparecchiature utili per la somministrazione di agenti anestetici. Tecniche e mezzi di valutazione del dolore e di analgesia (D1C 1.31).
Accesso alle appropriate fonti di dati sui medicinali autorizzati (D1C 1.25).
Modalità di eutanasia e di accertamento delle condizioni in cui è da ritenersi necessaria (D1C 1.32).
Legislazione e linee guida sull'uso responsabile dei medicinali, compreso quello di antimicrobici ed anestetici (D1C 2.8).
Considerazione del contesto economico ed emotivo in cui opera il veterinario (D1C 1.7).
Responsabilità etiche e legali verso gli animali curati, l'ambiente, i clienti e la società (D1C 1.1).
Principi di etica nell'attività chirurgica del veterinario, per decisioni relative al benessere degli animali (D1C 2.12).
L'impiego degli animali nella sperimentazione per la ricerca ed il principio delle 3R (D1C 2.2).
Principi di interazione interpersonale mediante una corretta comunicazione per un buon lavoro di squadra (D1C 2.11).
Esercitazioni pratiche: Contenimento e maneggiamento del paziente in sicurezza nelle varie specie di animali domestici (D1C 1.16).
Effettuazione della visita clinica chirurgica in maniera diretta, nonché delle procedure necessarie per formulare la diagnosi e della terapia, su casi clinici portati a visita (D1C 1.17 e 2.5).
Anamnesi individuale, di gruppo ed ambientale del paziente chirurgico (D1C 1.15).
Preparazione delle cartelle e dei referti clinici (D1C 1.5).
Prescrizione somministrazione di medicinali in modo corretto e responsabile in conformità con la legislazione e le linee guida più recenti (D1C 1.26).
Impiego degli strumenti e delle apparecchiature utili alla emissione di una diagnosi di patologia chirurgica. Effettuazione delle basilari terapie chirurgiche, con la messa in atto delle tecniche di asepsi sia sugli strumenti chirurgici che sul campo operatorio e nella preparazione del chirurgo (D1C 1.29).
Effettuazione della anestesia locale e di quella generale, comprensive di monitoraggio dei parametri vitali in corso di intervento chirurgico.
Frequenza in pronto soccorso e partecipazione ad attività di primo soccorso (D1C 1.19).
Comunicazione col proprietario degli animali e con i colleghi professionisti utilizzando un linguaggio appropriato e nel rispetto della privacy (D1C 1.4).
Comportamento professionale all'interno di un gruppo multidisciplinare in ambito clinico, in particolare per attività chirurgiche (D1C 1.6).
Comunicazione e collaborazione efficaci con i servizi diagnostici, anche mediante appropriata cronologia (D1C 1.22).