Esame scritto e/o orale:
1) Test a risposta multipla e a risposta aperta
2) Presentazione e discussione su argomento specifico (caso clinico), precedentemente concordato.
3) Domande e chiarimenti su argomenti riportati nel programma svolto.
Durante la verifica dei risultati lo studente deve dimostrare:
- di possedere conoscenze di base per completare l’esame clinico;
- di possedere capacità di applicare le conoscenze acquisite;
- di saper integrare le conoscenze acquisite e gestirne la complessità;
- di saper comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità a interlocutori specialisti e non specialisti. l’acquisizione di autonomia di studio nel campo delle discipline chirurgiche.
- di saper ottenere una storia accurata e pertinente del singolo animale o gruppo animale e del suo ambiente.
- di saper gestire e trattenere i pazienti animali in modo sicuro e rispettoso dell'animale e istruire gli altri ad aiutare il veterinario a eseguire queste tecniche.
- di sapere seguire un esame clinico completo e dimostrare capacità nel processo decisionale clinico.
-di comprendere il contributo che l'imaging e altre tecniche diagnostiche possono dare nel raggiungimento di una diagnosi.
- di sapere utilizzare le apparecchiature di imaging di base ed eseguire un esame efficacemente appropriato per il caso, in conformità con le buone pratiche di salute e sicurezza e le normative vigenti.
- di saper accedere alle fonti di dati appropriate sui medicinali autorizzati.
- di saper riconoscere il dolore
- di saper sviluppare la capacità di applicare queste conoscenze e risolvere problemi relativi a soggetti nuovi o non familiari;
Durante la verifica dei risultati, in linea con le D1C, lo studente deve dimostrare:
- di possedere conoscenze di base per completare l’esame clinico; (d1c 1.15)
- di possedere capacità di applicare le conoscenze acquisite;
- di saper integrare le conoscenze acquisite e gestirne la complessità; (d1c 1.10, d1c 1.11)
- di saper comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità a interlocutori specialisti e non specialisti; (d1c 1.4, d1c 1.22)
- di aver acquisito autonomia di studio nel campo delle discipline chirurgiche;(d1c 2.4)
- di saper ottenere una storia accurata e pertinente del singolo animale o gruppo animale e del suo ambiente; (d1c 1.15)
- di saper gestire e trattenere i pazienti animali in modo sicuro e rispettoso dell'animale e istruire gli altri ad aiutare il veterinario a eseguire queste tecniche; (d1c 1.16)
- di sapere seguire un esame clinico completo e dimostrare capacità nel processo decisionale clinico; (d1c 1.17)
-di comprendere il contributo che l'imaging e altre tecniche diagnostiche possono dare nel raggiungimento di una diagnosi; (d1c 1.23)
- di sapere utilizzare le apparecchiature di imaging di base ed eseguire un esame efficacemente appropriato per il caso, in conformità con le buone pratiche di salute e sicurezza e le normative vigenti; (d1c 1.23)
- di saper accedere alle fonti di dati appropriate sui medicinali autorizzati; (d1c 1.25)
- di saper riconoscere il dolore; (d1c 1.31)