Lezioni teoriche
Approccio all’animale e sistemi di contenimento
Indagini semiologiche dirette: ispezione, palpazione, percussione e auscultazione
Raccolta dell’anamnesi
Esame obiettivo generale; esame obiettivo particolare degli apparati digerente, urinario e del fegato. Concetti generali sulle indagini di laboratorio e strumentali
Eziopatogenesi, segni clinici e aspetti diagnostici delle più frequenti patologie dei seguenti apparati e organi:
- digerente (cavo orale, esofago, stomaco, intestino). Disfagia, vomito, diarrea, sindrome colica nel cavallo
- fegato e pancreas esocrino. Insufficienza epatica e insufficienza pancreatica
- urinario: malattia renale acuta (AKI), malattia renale cronica (CKD), stadiazione IRIS, patologie delle basse vie urinarie
- endocrino: iperadrenocorticismo, ipoadrenocorticismo; ipertiroidismo, ipotiroidismo; diabete mellito; diabete insipido.
Le lezioni teoriche si svolgono in aula
Attività pratiche
Esame clinico cane, nel gatto e nel cavallo;
prelievi di sangue; prelievi di urine, esame condotto uditivo nei piccoli animali.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di eseguire l’esame clinico del cane, del gatto e del cavallo
Attività pratica presso l''Ospedale Didattico Veterinario o presso allevamenti o canili esterni.