Parte teorica (42 ore)
• Contenimento dell''animale nella pratica ostetrico-ginecologica.
• Raccolta dell''anamnesi.
• La visita ostetrico-ginecologica nelle diverse specie.
• Indagini manuali e strumentali nella pratica ostetrico-
ginecologica.
• Diagnosi di gravidanza nelle diverse specie.
• Diagnostica clinica e terapia delle affezioni causa di ipofertilità
femminile.
• Pratiche anestesiologiche nelle indagini cliniche e negli interventi
ostetrico-ginecologici.
• Operazioni ostetriche, ginecologiche e valutazione del decorso
clinico post operatorio.
• Aspetti clinici delle più frequenti affezioni puerperali e loro
trattamento.
• Farmaci e loro impiego nell''esercizio della pratica ostetrico-
ginecologica.
• Soppressione dell''estro e dello stato gravidico.
• Sincronizzazione dei calori, dei parti e trapianti embrionali:
tecnologie.
• Diagnostica e terapia nella patologia neonatale.
• Diagnostica clinica delle affezioni mammarie correlate al ciclo, alla
gravidanza e al parto.
Gli argomenti della parte teorica del corso (42 ore) saranno dettagliati nell’allegato “Calendario delle lezioni e delle esercitazioni – Corso di Clinica Ostetrica e Ginecologica Veterinaria; anno 2018-19” prima dell’inizio del Corso non appena disponibile il calendario generale delle lezioni ed esercitazioni del semestre.
Parte pratica 30 ore per tre gruppi (massimo 10 studenti ) =90 di cui 36
(12 X gruppo in ODV).
• Le lezioni pratiche calendarizzate si terranno:
− su animali di proprietà del Dipartimento;
− su animali portati in clinica da Enti convenzionati o da proprietari
per prestazioni conto terzi;
− in azienda.
• Gli studenti, oltre alle ore di pratica calendarizzate per il corso di
insegnamento, potranno usufruire, nel corso dell’anno, di
esercitazioni sia sui casi clinici di interesse ostetrico-ginecologico
presenti nell’Ospedale didattico veterinario sia sugli animali di
proprietà del Dipartimento.