L’attività didattica verrà svolta durante le ore previste dal calendario delle lezioni e comprenderà:
Lezioni frontali
La prima lezione verrà dedicata ad affrontare le tematiche relative alla biosicurezza nelle esercitazioni pratiche sul campo e in laboratorio, in particolare per la prevenzione delle zoonosi parassitarie.
Le associazioni biologiche (simbiosi, mutualismo, commensalismo e parassitismo); definizione ospite definitivo, intermedio e vettore; specificità parassitaria; concetto di zoonosi; nozioni di immunoparassitologia. Sistematica e morfobiologia dei parassiti animali di Protozoi, Nematodi, Trematodi, Cestodi, Artropodi degli animali.
Azione patogena dei parassiti, lesioni provocate e danni economici da essi causati. Diagnostica clinica e di laboratorio. Fondamenti della profilassi delle parassitosi metodiche dirette ed indirette. Antiparassitari: principi attivi, meccanismi dazione, caratteristiche, dosaggi, modalità e precauzioni uso tempi di sospensione dei farmaci antielmintici antiprotozoari e insetticidi. Eziologia, epidemiologia, patogenesi, segni clinici, rilievi patologici, diagnosi, controllo e terapia delle endo ed ectoparassitosi di ovini, caprini, bovini, equini, suini, polli cani e gatti
Lezioni pratiche
Conoscenza del laboratorio di Parassitologia e nozioni di biosicurezza da applicare per la salvaguardia della salute dell’operatore nella prevenzione delle principali zoonosi parassitarie e/o trasmissibili
- tecniche di isolamento degli elementi parassitari;
- riconoscimento macro e microscopico dei principali agenti parassitari;
- riconoscimento al microscopio delle forme di propagazione dei parassiti.
- Diagnosi di laboratorio delle Malattie Parassitarie
- Diagnosi parassitologica su organi e visceri
- Diagnosi clinica di malattia parassitaria
- Gestione e management delle malattie parassitarie in azienda/stalla
- Somministrazione di antielmintici ed ectoparassiticidi
Durante l’emergenza COVID-19
Le lezioni frontali si svolgeranno:
- on line in modalità sincrona/asincrona utilizzando la piattaforma Microsoft Teams, secondo quanto stabilito dai regolamenti di Ateneo e di Dipartimento in vigore.
La didattica potrà essere svolta in presenza qualora le norme ministeriali e/o di Ateneo lo consentano.
Le lezioni pratiche si svolgeranno:
- online in modalità sincrona/asincrona utilizzando la piattaforma Microsoft Teams.
- in laboratorio, di persona, secondo i protocolli COVID-19 se l'andamento epidemiologico della pandemia lo consentirà.
- in azienda di persona, secondo i protocolli COVID-19 se l'andamento epidemiologico della pandemia lo consentirà.