Durante il corso integrato di microbiologia e immunologia sono inquadrati i differenti livelli di organizzazione del mondo microbico e sono presentate in dettaglio le strutture microbiche che agiscono come fattori di patogenicità e/o che interagiscono con il sistema immunitario dell’ospite. Lo studente acquisisce competenze nell’isolamento e riconoscimento dei principali tipi di microrganismi d’interesse veterinario, nella comprensione della loro organizzazione, e nell’interpretazione della loro variabilità ed evoluzione. Lo studente acquisisce inoltre conoscenze sui differenti tipi di risposta immunitaria, sui principali metodi diagnostici (diretti ed indiretti) e profilattici (vaccini) utilizzati per il controllo delle malattie infettive, e sulla immunopatologia.
Il corso mira a stimolare gli studenti:
- all’apprendimento di conoscenze e sviluppare capacità di comprensione e ad elaborare e/o applicare idee originali nel contesto microbiologico e immunologico;
- a sviluppare la capacità di applicare queste conoscenze e risolvere problemi relativi a tematiche nuove o non familiari;
- ad integrare le conoscenze microbiologiche e a gestirne la complessità;
- a comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità a interlocutori specialisti e non specialisti;
- ad acquisire autonomia di studio nel campo della microbiologia e immunologia.
Durante il corso sono acquisite le seguenti competenze del primo giorno (D1C)
1.8 Essere in grado di esaminare e valutare la letteratura e le presentazioni in modo critico.
1.21 Raccogliere, conservare e trasportare campioni, scegliere test diagnostici appropriati, interpretare e
comprendere i limiti dei risultati del test.
2.9 i principi della prevenzione delle malattie e della promozione della salute e del benessere.