Modulo di Fisiologia
IL SANGUE: Le principali caratteristiche del sangue, le proteine plasmatiche, i globuli rossi. Emocateresi ed eritropoiesi. Emostasi e coagulazione del sangue. Le piastrine, i gruppi sanguigni.
IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE: proprietà del miocardio, ciclo cardiaco, gettata cardiaca, controllo nervoso del cuore, cenni di elletrocardiografia, principi di emodinamica, arterie e pressione arteriosa, arteriole e regolazione del diametro arteriorale, scambi transcapillari, vene e ritorno venoso, controllo nervoso della circolazione.
SISTEMA RESPIRATORIO: meccanica respiratoria, spazi morti e ventilazione alveolare, scambi gassosi alveolari, controllo nervoso e chimico del respiro, trasporto dei gas nel sangue.
SISTEMA RENALE: filtrazione glomerulare, meccanismi di riassorbimento e di secrezione tubulare, clearances renali, meccanismi di concentrazione e diluizione dell’urina, rene ed regolazione del bilancio idrico-salino e dell’equilibrio acido-base.
FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE: Transizione dalla fase prepuberale alla pubertà: fattori che influenzano il raggiungimento della pubertà. Il ciclo estrale: aspetti generali e specie-specifici. Follicologenesi e controllo endocrino dell'ovulazione. Il corpo luteo: formazione e sviluppo. La luteolisi. Controllo endocrino della funzione testicolare. Azioni degli ormoni sessuali maschili. Gametogenesi e fecondazione. Interazione spermatozoo-oocita e successivo sviluppo embrionale. Controllo ormonale della gravidanza e del parto.
Esercitazioni pratiche
Prelievo ematico, caratteristiche del sangue, osmosi ed eritrociti (3 ore); problem solving applicato alla fisiologia del cuore, dell’apparato respiratorio e renale (5 ore).
Modulo di Etologia
Introduzione allo studio dell’etologia e all’influenza delle diverse aree del SNC sul comportamento animale con i relativi neurotrasmettitori. L’Etogramma, osservazione diretta e indiretta. Imprinting, meccanismi scatenanti innati, gli stimoli chiave. L’apprendimento, i meccanismi dell’apprendimento, l’associazione, processi e tipi di apprendimento, apprendimento per prove ed errori, concetto di rinforzo. La comunicazione animale, lo stimolo-segnale, il segnale ed il suo significato, la triade comunicativa: il mittente, il ricevente ed il segnale. Le società animali, le interazioni agonistiche, dinamica preda-predatore. Le migrazioni degli animali. Il processo di addomesticamento, il concetto di benessere animale e la risposta degli animali alle condizioni di stress. Comportamenti specifici: il gioco, Comportamento riproduttivo, comportamento materno, Comportamento sociale Benessere animale. Comportamento del cavallo, bovino, pecora e capra, suino, cane e gatto.
Modulo di Orientamento
Dirette osservazioni sulla postura dell’animale e del suo baricentro, come approcciarsi all’animale in sicurezza, contenzione dell’animale per il prelievo biologico, segnalazione della territorialità e interazione del rapporto materno-filiale con le cure parentali, risposta delle femmine all’introduzione nel gruppo di un maschio, competizione fra maschi per l’accoppiamento nelle specie poliginiche.