Lezioni frontali (69 ore)
Una lezione verrà dedicata ad affrontare le tematiche relative alla sicurezza in particolare per la prevenzione dei rischi nelle esercitazioni pratiche in laboratorio e di campo.
Fondamenti di Nutrizione Veterinaria e Comparata. La biodiversità nutrizionale. Ecologia nutrizionale e etica della nutrizione animale.
Concetti della risposta animale alle diverse strategie nutrizionali. Fondamenti di Nutrigenomica e Metabolomica.
Strategie nutraceutiche e profilassi nutrizionale. La biochimica nutrizionale e l’omeostasi. Nutrienti e interferenti endocrini.
Le classi dei nutrienti e densità energetica. I coefficienti di Atwater e le equazioni di predizione dell’energia. Concetti di fabbisogno energetico e nutrizionale per fase fisiologica e produttiva.
Metodi di espressione dell’energia classica e moderna. Software di calcolo dei fabbisogni e degli apporti.
Eccessi e deficit dei nutrienti. Sindromi metaboliche e altre malattie di origine nutrizionale.
Fondamenti di nutrizione per la dietetica animale.
Basi nutrizionali della legislazione vigente. Sicurezza nutrizionale per gli animali, per le produzioni e nell'interazione animale-uomo. Il concetto One Health.
Sostenibilità, compatibilità ambientale delle strategie nutrizionali e fonti alternative dei nutrienti.
Classificazione e principali caratteristiche chimico-nutritive dei più comuni alimenti per animali.
Foraggi freschi, tecniche di conservazione dei foraggi, foraggi conservati, mangimi, sottoprodotti/coprodotti agroindustriali nell’alimentazione animale, integratori ed additivi. Principali trattamenti degli alimenti per animali, raccolta, conservazione, preparazione e somministrazione degli alimenti.
Campionamento, valutazione ed utilizzazione, tracciabilità, qualità e sicurezza degli alimenti per animali. Valutazione e prevenzione dei rischi connessi all’utilizzazione degli alimenti (contaminanti biotici ed abiotici).
Alimentazione ed elementi per il razionamento alimentare nelle principali specie animali di interesse zootecnico e veterinario nelle diverse fasi vitali e/o produttive.
Alimentazione del neonato, allattamento naturale ed artificiale, svezzamento.
Alimentazione degli animali di interesse zootecnico e veterinario in accrescimento/ingrasso, riproduzione e gestazione, lattazione/allattamento.
Alimentazione degli animali da lavoro/sport.
Ingestione alimentare ed appetibilità degli alimenti, livello nutritivo, conversione alimentare.
Rapporto foraggi/concentrati negli erbivori monogastrici e poligastrici, unifeed.
Alimentazione, sanità e benessere animale.
Prevenzione dei principali errori e patologie di origine alimentare.
Relazioni tra alimentazione, performance produttive e qualità dei prodotti di origine animale.
Ruolo dell’alimentazione animale nell’economia circolare, sostenibilità, impatto e tutela ambientale.
Rischi e sicurezza di alimenti ed alimentazione animale in ottica di prevenzione e tutela di ambiente, salute e benessere animale, sicurezza nella catena alimentare e One Health.
Lezioni pratiche (30 ore + modulo di Orientamento 25 ore)
Esercitazioni pratiche: approccio all’animale nel rispetto della sicurezza, della biosicurezza e del benessere animale; valutazione dello stato nutrizionale in diverse specie animali (BCS, body condition score; MCS, Muscular Condition Score; Livello di idratazione; valutazione sviluppo armonico degli animali in accrescimento); stima del fabbisogno energetico e nutrizionale mediante utilizzo di software;
Campionamento e valutazione degli alimenti per animali
Alimentazione ed elementi di razionamento delle più comuni specie animali di interesse veterinario e zootecnico
Relazioni scritte e seminari