Per informazioni più precise e aggiornate sulla tipologia d'esame si faccia riferimento alla pagina dell'insegnamento sulla piattaforma Moodle all'indirizzo https://edisea.uniss.it
------------------------------------------------------------------------
L'esame di Matematica Generale consiste in una prova scritta nella quale gli studenti dovranno svolgere 9 esercizi.
Sulla piattaforma Moodle sono disponibili i testi d'esame passati con esercizi in buona parte risolti. Il punteggio massimo assegnato a ciascun esercizio viene chiaramente specificato e l'esito della prova è espresso in trentesimi.
Il docente si riserva il diritto di fare sostenere una prova orale aggiuntiva agli studenti per i quali l'autonomia nello svolgimento della prova scritta risultasse dubbia (a insindacabile giudizio del docente).
Inoltre, gli studenti con una valutazione di 30/30 nella prova scritta potranno richiedere (prima della verbalizzazione dell'esito) di sostenere anche l'esame orale per l'eventuale assegnazione della lode. Si tenga presente che, in quest'ultimo caso, l'esito riportato nella prova scritta potrebbe subire una riduzione qualora l'esame orale non dovesse confermare la valutazione di 30/30.
La durata della prova d'esame è di 90 minuti. Durante la prova non è ammesso l'uso di libri, appunti, calcolatrici, cellulari o altri dispositivi.
Modalità esame a distanza - periodo COVID-19:
L'esame consiste in una prova scritta con problemi da risolvere (nel numero massimo di 10).
A ciascun esercizio corrisponde un punteggio massimo variabile da 1 a 5, a seconda del grado di difficoltà.
Tali punteggio sono chiaramente specificati e l'esito della prova è espresso in trentesimi.
La durata della prova è di 60 minuti. Non è ammesso l'uso di libri, appunti, calcolatrici, cellulari o altri dispositivi.
Nella modalità “a distanza”, lo studente deve collegarsi in videoconferenza tramite la piattaforma Google Meet.