La chimica del carbonio:
Generalità su atomo e legami;
Ibridazione degli orbitali;
Caratteristiche del carbonio;
Generalità sui Gruppi funzionali ;
Reattività dei composti organici;
Composti del carbonio:
Idrocarburi;
Aromaticità e composti aromatici di interesse biologico;
Isomeria: vari tipi di isomeria;
Gruppo ossidrilico: alcoli e fenoli, polioli;
Gruppo sulfidrilico: tioalcoli e tiofenoli;
Gruppo carbonilico: aldeidi e chetoni;
Gruppo carbossilico: acidi, idrossiacidi e chetoacidi;
Derivati degli acidi carbossilici: esteri, ammidi e nitrili;
Gruppo amminico: ammine
Composti polifunzionali
Le macromolecole:
Carboidrati;
Lipidi;
Proteine.
Concetti generali sul metabolismo: energia e ruolo dell’ATP nei sistemi biologici, reazioni accoppiate; vie metaboliche.
Catalisi e controllo delle reazioni biochimiche: Enzimi, Cinetica enzimatica, regolazione enzimatica, Coenzimi e vitamine.
La via centrale dell’energia: Ciclo dell''acido citrico, Trasporto di elettroni e fosforilazione ossidativa.
Metabolismo dei carboidrati: Glicolisi, Via dei pentosi fosfati, Gluconeogenesi, Metabolismo del glicogeno.
Metabolismo dei lipidi: Utilizzo e trasporto dei grassi e del colesterolo, Ossidazione e biosintesi degli acidi grassi, Biosintesi dei triacilgliceroli, Biosintesi del colesterolo, I corpi chetonici, Biosintesi degli acidi grassi volatili nel rumine.
Metabolismo degli aminoacidi: Digestione delle proteine, Aminotransferasi e trasporto del gruppo amminico nel fegato, Produzione ed escrezione di urea, Catabolismo dello scheletro carbonioso degli aminoacidi.
Trasduzione del segnale e regolazione metabolica.
Struttura del DNA: Modello tridimensionale della doppia elica, denaturazione, ibridazione, l'interazione DNA-proteina, meccanismo di replicazione e coinvolti enzimi, telomeri e telomerasi.
Versatilità dell'RNA: basi modificate, conformazioni tridimensionali di singolo filamento di RNA, classi di RNA.
L'informazione genetica: Il codice genetico, trascrizione, RNA polimerasi, sequenze del promotore, iniziazione, l'allungamento e la terminazione della trascrizione, l'operone Lac, maturazione dell'mRNA eucariotico e meccanismi di splicing.
Sintesi proteica: attivazione del tRNA, il ribosoma, il meccanismo della sintesi proteica in procarioti ed eucarioti.
Tecnologia degli acidi nucleici: enzimi di restrizione, I principi della PCR.