TEORIA (15 ORE):
• Elementi di calcolo delle probabilità (2 h): definizione di probabilità, leggi della probabilità e applicazioni.
• Distribuzioni di probabilità e variabili casuali (2 h): distribuzioni discrete e continue, con particolare riferimento alle distribuzioni uniforme, binomiale, gaussiana e normale standardizzata.
• Inferenza: gli stimatori e gli intervalli di confidenza (2 h); cenni di teoria della stima, I.C. della media e delle proporzioni, e applicazioni attraverso esercizi.
• Test di ipotesi più comunemente utilizzati: Z sulla media e sulle proporzioni, t per dati appaiati, chi-quadrato, ANOVA (5 h); applicazioni attraverso esercizi.
PRATICA (2 ORE per ciascuno dei 2 turni):
• Applicazioni a casi pratici tramite l’utilizzo di un programma di calcolo: utilizzo dei fogli di calcolo per intervalli di confidenza e test di ipotesi (3 h)