Obiettivo del corso è fornire allo studente le competenze di base della scienza dell’informazione.
Le competenze digitali dovrebbero già essere state acquisite sulla base delle linee-guida del MIUR, nella scuola secondaria di secondo grado. Quindi si tratta di ampliare innanzitutto le conoscenze teoriche relative alla scienza dell''informazione, in particolar modo quelle inerenti all''estrapolazione dell''informazione dal dato, alle reti di computer e alle basi di dati.
Il fine principale (per questo verranno fatti a lezione degli esempi pratici) è quello di rendere lo studente autonomo una volta che si inserisce nel mondo del lavoro non solo nell''utilizzo dei più comuni strumenti informatici (anche per l''elaborazione delle statistiche descrittive, presenti in qualsiasi lavoro di ricerca), ma anche nella risoluzione di piccoli problemi pratici che spesso si presentano quando si lavora al PC.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
- conoscenza e comprensione del funzionamento degli elaboratori elettronici, che servirà anche per scegliere correttamente ma seguendo anche un principio di economicità, l''elaboratore da acquistare e le periferiche da collegare;
- conoscenza e comprensione dell’elaborazione, processamento e trattamento dei dati (per esempio attraverso la scelta della tipologia di campionamento adeguata);
- conoscenza dell’utilizzo dei fogli di calcolo, degli applicativi di testo e della stesura diapositive;
-abilità relative alla lettura e realizzazione di schemi E-R.