ECOLOGIA
l'esame si svolgerà in forma orale.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito gli elementi primari della struttura e della funzionalità dei beni culturali ambientali nella loro dimensione d’ecosistema e cioè flusso energetico, ciclizzazione dei materiali, struttura degli elementi biotici.
Concetto guida è la definizione di ecosistema e la descrizione dei suoi vari aspetti.
Ambiente fisico e le sue variazioni.
Popolazioni naturali e le loro variazioni.
Diversità biologica.
Struttura delle comunità biologiche nel tempo e nello spazio.
Flusso di energia ed i cicli biogeochimici.
Resistenza e resilienza.
Ecosistema e paesaggio.
Paesaggi urbani e rurali: identificazione e gestione.
Paesaggi naturali nel loro contesto ecosistemico,
Manufatti umani e geostrutture sotto l’effetto della proliferazione delle diverse specie.
Manufatti archeologici come habitat.
Conservazione e contestualizzazione in un sistema ambientale o paesaggio.
Biodeterioramento e bioconservazione.
Cunningham William P., Cunningham M. Ann, Saigo Barbara W. Fondamenti di ecologia. AA cura di: Basset A.,
Rossi L. Editore: McGraw-Hill Companies
Bibliografia specifica e dispense verranno forniti durante il Corso.
Lezioni frontali
E-mail docente:
nsechi@gmail.com