Il corso ha modalità laboratoriali pertanto l'apprendimento è costantemente monitorato nel continuo confronto con la docente, che seguirà i progressi delle e degli studenti sia durante le lezioni sia durante le esercitazioni.
La verifica finale dei risultati raggiunti avverrà attraverso la valutazione di un prodotto audiovisivo originale scritto, girato e montato delle allieve e dagli allievi.
Programma per non frequentanti:
- Ambrosini, Cardone, Cuccu (a cura di), Introduzione al linguaggio del film, Carocci, Roma, 2010 (capitoli 1, 2, 3, 4, 5);
- Costa A., Saper vedere il cinema, Bompiani, Milano, 2011 (Parte Seconda e Parte Terza);
- 5 film a scelta tra i seguenti:
Le voyage dans la lune (G. Méliès, 1902);
La corazzata Potëmkin (S. M. Ejzenstejn, 1926);
Ombre Rosse (J. Ford, 1939);
Quarto Potere (O. Welles, 1941);
Casablanca (M. Curtiz, 1942);
Viale del tramonto (B. Wilder, 1950);
Sabrina (B. Wilder, 1954);
I 400 colpi (F. Truffaut, 1959);
Psyco (A. Hitchcock, 1960);
Shining (S. Kubrick, 1980).