CRITICA LETTERARIA E EDITORIA CULTURALE
Esame orale
Il corso ha come obiettivo il raggiungimento duna approfondita conoscenza della storia della critica e della teoria della letteratura novecentesca, ma anche dellindustria editoriale, in vista duna competente applicazione degli specifici strumenti linguistici e culturali richiesti dalla disciplina
Il corso presuppone una unanalisi approfondita del concetto di viandanza, ovvero dellarte del camminare come modo di decostruire criticamente il mondo in alcuni autori fondamentali dal 700 al 900 (Rousseau, Walser, Sebald) non senza una riflessione sul mercato editoriale.
Conoscenza manualistica della storia della critica letteraria e della teoria della letteratura novecentesca.
L. Nacci, Viandanza. Il cammino come educazione sentimentale, Laterza, pp. 139
J.J. Rousseau, Fantasticheria del passeggiatore solitario, BUR Rizzoli, [pp. 197-330]
M. Walser, La passeggiata, Adelphi, [pp. 11-99]
W. G. Sebald, Il passeggiatore solitario, Adelphi, pp. 1-60
W.G. Sebald, Gli anelli di Saturno, Adelphi, pp. 306
Lezioni frontali
Nussuna ulteriore informazione