SOCIOLOGIA DELLE POLITICHE MIGRATORIE
Orale ed elaborato scritto
La frequenza del corso consentirà agli studenti di:
- comprendere e usare alcuni concetti chiave relativi alle politiche migratorie e ai processi di incorporazione delle popolazioni immigrate;
- conoscere le principali caratteristiche delle attuali politiche migratorie, con riferimento alle due classi delle politiche di regolazione degli ingressi (asilo compreso) e delle politiche per l'integrazione degli immigrati, specie nella loro dimensione locale.
Il corso approfondirà le seguenti aree tematiche:
- Politiche di regolazione dell'immigrazione (Politiche dell'asilo)
- Politiche per l'integrazione dei immigrati.
- Programmazione delle politiche locali di inclusione e partecipazione degli immigrati
Studenti frequentanti:
- M. Ambrosini (a cura di), Governare città plurali. Politiche locali di integrazione per gli immigrati in Europa, FrancoAngeli, Milano, 2012 (Prefazione e Introduzione; capp. 1, 3, 7, 9, 10 ovvero pp. 11-32; 37-66; 101-123; 190-210; 236-261; 262-286).
- M. Ambrosini, Non passa lo straniero. Le politiche migratorie tra sovranità nazionale e diritti umani, Cittadella Editrice, Assisi, 2014 (Introduzione, Capp. 1 e 2 ovvero pp. 5-36; 37-60; 61-88).
Studenti non frequentanti:
M. Ambrosini, (a cura di), Governare città plurali. Politiche locali di integrazione per gli immigrati in Europa, FrancoAngeli, Milano, 2012 (Prefazione e Introduzione; capp. 1, 3, 4; 6; 7, 9, 10 ovvero pp. 11-32; 37-66; 101-123; 125-147; 170-187; 190-210; 236-261; 262-286).
M. Ambrosini, Non passa lo straniero. Le politiche migratorie tra sovranità nazionale e diritti umani, Cittadella Editrice, Assisi, 2014 (Introduzione, Capp. 1 e 2 ovvero pp. 5-36; 37-60; 61-88).
Lo svolgimento del corso si basa su lezioni attive, in cui agli studenti è richiesta una partecipazione diretta e personale alle lezioni e ai gruppi di lavoro.
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU: 4 Istruzione di qualità e 5 Uguaglianza di genere.