CITOLOGIA E ISTOLOGIA :
Metodi e mezzi di indagine istologici
I Microscopi
Preparazione dei campioni per l’indagine microscopica
Fissazione
Inclusione e Sezionamento
Colorazione
Colture in vitro
Immunofluorescenza
Citologia
Livelli di organizzazione della materia vivente
Citoplasma
Membrana plasmatica
Reticolo endoplasmatico liscio
Reticolo endoplasmatico granulare
Complesso di Golgi
Lisosomi
Mitocondri
Citoscheletro
Nucleo
Istologia
Classificazione dei Tessuti
Tessuto epiteliale:
Epiteli di rivestimento
Epiteli ghiandolari
Tessuto connettivo
Tessuti connettivi propriamente detti
Tessuti connettivi speciali
Tessuto Cartilagineo
Tessuto Osseo
Sangue e Linfa
Tessuto Muscolare
Tessuto Nervoso
Esercitazioni
Uso del microscopio ed osservazione e riconoscimento dei vetrini istologici
Uso delle principali apparecchiature di un laboratorio di istologia
Colture cellulari
Tecniche di medicina rigenerativa
BIOLOGIA :
Il mondo vivente: I procarioti. e gli eucarioti.
Definizione e caratteristiche generali delle cellule. Caratteristiche degli organismi viventi. Teoria cellulare.
Cellula procariotica: struttura e caratteristiche. Confronto con la cellula eucariotica. Organismi autotrofi ed eterotrofi. Organismi aerobi ed anaerobi.
Struttura e funzione delle membrane biologiche. Il trasporto attraverso la membrana: la diffusione semplice e il trasporto mediato. Trasporto passivo e trasporto attivo primario e secondario.
Struttura del DNA: la doppia elica di Watson e Crick,
I processi di replicazione del DNA.
La replicazione semiconservativa del DNA
Il flusso dell’informazione genetica: I geni specificano le proteine mediante la trascrizione e la traduzione. La trascrizione è la sintesi dell’RNA dettata dal DNA. I vari tipi di RNA. Processamento dell’RNA messaggero degli eucarioti. Maturazione dei trascritti primari degli RNA ribosomiali, dei tRNA e degli mRNA. Il meccanismo dello “splicing” nella maturazione dei trascritti primari. Codice genetico e sue proprietà.
La traduzione e sintesi proteica.
Ciclo cellulare: definizione e significato delle diverse fasi. Mitosi e meiosi.
Cellule staminali e medicina rigenerativa
ORGANIZZAZIONE DI LABORATORIO :
Norme generali di comportamento all’interno del laboratorio
Concetti di pericolo, rischio e danno
Dispositivi di protezione individuale
Dispositivi di protezione collettiva
Utilizzo delle micropipette e delle propipette .
Le cappe chimiche..
Le cappe biologiche: cappe a flusso laminare orizzontale e verticale, cappe biohazard
Tecniche sterili: fiamma libera, calore umido, calore secco, filtrazione e radiazioni.
L’acqua in laboratorio. Distillazione, osmosi inversa e ultrafiltrazione. Resistività e conduttività.
I guanti in laboratorio. Lettura delle etichette e scelta.
La vetreria in laboratorio. Materiali e scelta.
Lo smaltimento dei rifiuti in laboratorio.