Il corso prevede una introduzione agli aspetti di base sulla Sicurezza ed Igiene degli alimenti, con acquisizione delle definizioni e la comprensione principali modalità con cui i pericoli e contaminanti di origine chimica, fisica e biologica possono pervenire agli alimenti nelle diverse fasi della filiera. E’ prevista l’acquisizione di conoscenze e competenze inerenti la legislazione sull’Igiene degli Alimenti, considerando il contesto internazionale (Codex Alimentarius, WTO), le norme specifiche dell’UE, nazionali e regionali. Sono approfonditi in particolare aspetti applicativi inerenti la gestione della Sicurezza Alimentare in riferimento alle norme del settore alimentare ed alla loro applicazione. Lo studente acquisisce le definizioni di base e gli elementi necessari a definire l’ambito, i criteri generali e specifici di applicazione delle norme, il significato del Controllo Ufficiale, le attestazioni e le certificazioni sanitarie sugli alimenti. E’ prevista l’acquisizione di conoscenze e competenze riguardanti l’Igiene e la Sicurezza alimentare; la progettazione ed applicazione di programmi di gestione igienica e di programmi di autocontrollo basati sulla metodologia HACCP; la conoscenza dei principi dell’Analisi del rischio; le conoscenza applicative sulla Tracciabilità e Rintracciabilità.