Nessuno.
Prova scritta composta da tre domande con risposta aperta. La valutazione si basa sui seguenti criteri: adeguatezza e pertinenza dei contenuti; chiarezza espositiva e sintattica. Per ciascuna risposta è attribuito un punteggio da 0 a 10. Per superare l'esame è necessario raggiungere la sufficienza (6 punti) in ciascuna delle tre domande.
Acquisire conoscenze e competenze relative alle metodologie didattiche declinate in diversi contesti formativi.
Dimensioni e strategie dell'azione didattica Progettazione per obiettivi Progettazione per competenze Valutazione Disturbi specifici dell'apprendimento
Castoldi M. (2011). Progettare per competenze. Percorsi e strumenti. Carocci, Roma.
Ulteriori materiali didattici verranno messi a disposizione degli studenti.
Lezione Frontale, lavori di gruppo, esercitazioni
IL corso prevede attività individuali e di gruppo.