CHIRURGIA TORACICA
I principali obiettivi formativi sono:
Mettere gli studenti in condizione di conoscere i quadri clinici, laboratoristici ed anatomo-patologici delle più frequenti malattie chirurgiche del torace.
Saper riconoscere al letto del malato le patologie sopra descritte saperne cogliere le possibilità di trattamento medico e chirurgico.
In particolare, al termine del corso lo studente deve essere in grado di:
Conoscere il corretto impiego delle tecniche diagnostiche invasive e non invasive necessarie a stabilire una diagnosi corretta ed una valutazione del paziente che consenta di decidere il trattamento chirurgico più adeguato.
Conoscere i principali tipi di intervento chirurgico nelle patologie sopra descritte e le problematiche relative agli specifici interventi chirurgici.
CHIRURGIA VASCOLARE
Il corso di chirurgia vascolare si propone di portare lo studente all’identificazione diagnostica delle emergenze/urgenze vascolari di comune impatto nell’attività di Pronto Soccorso e di Medicina Generale: le ischemie acute degli arti; gli aneurismi aortico, viscerali e periferici in fase di rottura, le ischemie cerebrali transitorie. Inoltre: l’identificazione del paziente affetto da arteriopatia ostruttiva periferica, viscerale e carotidea anche mediante screening di massa.
MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE
Al termine del corso lo studente saprà descrivere l''''''''epidemiologia delle malattie cardiovascolari, i fattori di rischio modificabili e immodificabili, il calcolo del rischio cardiovascolare globale, la fisiopatologia dell''''''''aterosclerosi, la diagnosi e il trattamento dell''''''''ipertensione arteriosa, la fisiopatologia, i quadri clinici, la diagnosi e la terapia delle malattie coronariche, delle aritmie, delle cardiomiopatie, delle endocarditi, delle pericarditi, delle malattie valvolari, dello scompenso cardiaco acuto e cronico. Lo studente dovrà effettuare correttamente l''''esame obiettivo cardiovascolare e le manovre di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione su manichini.
MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO
1) Essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite negli anni precedenti del Corso di Laurea per il corretto e agevole approccio al paziente respiratorio.
2) Raggiungere una buona capacità nel raccogliere l’anamnesi del paziente, nell’effettuare l’esame obiettivo toracico, nell’impostare l’iter diagnostico delle patologie respiratorie e nel discutere sulle principali diagnosi differenziali ad esse correlate.
3) Conoscenza dei principali fattori di rischio, della etiopatogenesi, fisiopatologia, aspetti clinici, diagnostici e terapeutici delle Malattie dell’Apparato Respiratorio.