PARTE GENERALE
Il laboratorio di anatomia patologica: raccolta e conservazione dei campioni; concetto di tracciabilità. Tecnica istopatologica: fissazione, campionamento, inclusione in paraffina, taglio e colorazione. Colorazioni istochimiche e loro applicazioni. L’esame intraoperatorio al congelatore. Nozioni di citopatologia. Metodiche ancillari applicate all’istopatologia: le colorazioni immunoistochimiche; le metodiche di ibridazione in situ. Nozioni sul riscontro diagnostico.
La collaborazione tra clinico e anatomopatologo nell’approccio multidisciplinare alla diagnosi e al trattamento delle malattie. Classificazione dei tumori: concetti di grado di malignità e di stadiazione.
PARTE SISTEMATICA
PATOLOGIA CARDIACA: Miocarditi, endocarditi e pericarditi. Malattia ischemica cardiaca. Malattia aterosclerotica.
PATOLOGIA POLMONARE E PLEURICA: Edema, embolia, ed infarto polmonare, enfisema, bronchite cronica, asma bronchiale, bronchiectasie. Polmoniti. Tubercolosi polmonare. Pneumoconiosi. Pleuriti. Neoplasie polmonari. Mesotelioma.
PATOLOGIA ENDOCRINA: Ipotiroidismo; ipertiroidismo; gozzo tiroideo; tiroiditi acute e croniche. Classificazione delle neoplasie tiroidee. Cenni sulla patologia delle paratiroidi. Le neoplasie endocrine multiple.
PATOLOGIA MAMMARIA: Patologia infiammatoria; mastopatia fibroso-cistica; lesioni proliferative epiteliali benigne e a potenzialità evolutiva. Carcinoma mammario: classificazione WHO, diagnosi, fattori prognostico-predittivi.
PATOLOGIA DELL’APPARATO DIGERENTE: Esofagiti e esofago di Barrett. Gastriti. Neoplasie gastriche epiteliali e non-epiteliali. Sindromi da malassorbimento e malattia celiaca. Malattia infiammatoria cronica intestinale. Polipi del colon. Carcinoma del colon.
PATOLOGIA DI FEGATO E PANCREAS: Epatiti virali. Cirrosi epatica. Lesioni epatiche da farmaci. Ittero. Insufficienza epatica. Carcinoma epatocellulare e colangiocarcinoma. Pancreatite acuta e cronica. Lesioni cistiche del pancreas. Carcinoma del pancreas. Classificazione dei tumori neuroendocrini.
PATOLOGIA UROGENITALE: Malattie glomerulari; tubulopatie; pielonefriti; cistiti, ipertrofia prostatica. Tumori del rene, della vescica e della prostata.
PATOLOGIA DELL’APPARATO GENITALE FEMMINILE: neoplasie ovariche e uterine.
PATOLOGIA EMO-LINFOPOIETICA: linfoadeniti; linfomi non-Hodgkin e malattia di Hodgkin; discrasie e neoplasie plasmacellulari; leucemie; lesioni mieloproliferative.
PATOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO: malattie vascolari del SNC; malattie infiammatorie e degenerative del SNC; cenni sulle principali neoplasie primitive del SNC.
PATOLOGIA CUTANEA: classificazione anatomo-patologica delle neoplasie cutanee di natura melanocitaria e non melanocitaria.
PARTE SPECIALISTICA
Lesioni squamose intraepiteliali e carcinoma squamoso del DISTRETTO TESTA-COLLO. Criteri classificativi, diagnostici e prognostici. Stadiazione TNM.
PATOLOGIA DEL CAVO ORALE: Infezioni; lesioni infiammatorie-reattive; manifestazioni orali in corso di patologie sistemiche; lesioni di natura benigna; lesioni orali cancerose e precancerose; malattie dei denti e delle strutture di sostegno; cisti e tumori odontogeni: classificazione WHO (2017).
PATOLOGIA DELLE VIE AEREE SUPERIORI: Malattie infiammatorie del naso e dei seni paranasali e del rinofaringe; polipi nasosinusali; papillomi nasali. Neoplasie delle cavità nasali e paranasali. Patologia infiammatoria della laringe; neoformazioni benigne della laringe; tumori benigni della laringe. Tumori maligni della laringe: carcinoma laringeo: classificazione, criteri diagnostici e stadiazione TNM.
PATOLOGIA DELLE GHIANDOLE SALIVARI: Eterotopie; sialolitiasi; patologie infiammatorie acute e croniche. Neoplasie benigne e maligne delle ghiandole salivari.