INTRODUZIONE ALLA FARMACOLOGIA
Oggetto dello studio della farmacologia e rapporto con le altre discipline biomediche. Cosa è un farmaco: definizione di farmaco della Food and Drug Administration (USA) e del Ministero della Salute (Italia).
PRINCIPI DI FARMACODINAMICA
Proteine come bersaglio per il legame dei farmaci. Recettori: definizioni. Recettori nei sistemi fisiologici. Specificità dei farmaci.
Interazioni farmaco-recettore: legame dei farmaci ai recettori; relazione fra concentrazione ed effetti di un farmaco. Antagonismo competitivo ed effetti allosterici. Agonisti parziali e concetto di efficacia. Attività costitutiva dei recettori ed agonisti inversi. Modello recettoriale a due stati.
Antagonismo chimico, farmacocinetico, fisiologico e blocco dell'interazione recettore-effettore. Desensibilizzazione e tachifilassi.
ASPETTI MOLECOLARI DELL'AZIONE DEI FARMACI
Recettori, canali ionici, enzimi e trasportatori come bersaglio dell'azione dei farmaci. Classificazione biochimica dei recettori, aspetti strutturali e funzionali.
FARMACOCINETICA
Processi che influenzano i movimenti dei farmaci nell'organismo. Movimento dei farmaci attraverso le barriere cellulari. Diffusione attraverso i lipidi, pH e ionizzazione. Trasporto mediato da trasportatori. Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche. Ripartizione nel grasso e negli altri tessuti.
Assorbimento dei farmaci e vie di somministrazione. Distribuzione dei farmaci nell'organismo. Volume di distribuzione appartente. Metabolismo dei farmaci. Interazioni tra farmaci legate ad assorbimento, distribuzione e metabolismo. Escrezione dei farmaci per via biliare e per via renale. Elementi di farmacocinetica quantitativa.
GLI STUDI CLINICI
Concetti generali e aspetti etici. Classificazione degli studi clinici. Meta-analisi. Il caso Vioox e gli effetti cardiovascolari dei farmaci anti-infiammatori non-steroidei.
PSICOFARMACOLOGIA
Introduzione alla psicofarmacologia. La mente come espressione funzionale di una attività biologica. Le emozioni. La nosologia psichiatrica e il sistema DSM (APA). I modelli animali di malattie psichiatriche.
La neurotrasmissione dopaminergica. I recettori della dopamina. Le vie dopaminergiche.
Neurobiologia della schizofrenia. Ruolo della neurotrasmissione dopaminergica nella schizofrenia. Schizofrenia e modelli animali. I farmaci antipsicotici.
I farmaci come mezzi di ricerca. Gli antagonisti dei recettori della dopamina e la neurobiologia del comportamento finalizzato alla gratificazione.
Disturbo da uso di sostanze. Neurobiologia e farmacoterapia.
Neurobiologia della depressione e farmaci antidepressivi.
FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Elementi di anatomia e di fisiologia. La neurotrasmissione colinergica e noradrenergica. Farmaci attivi sul sistema nervoso autonomo. Nozioni generali su agonisti e antagonisti dei recettori colinergici e inibitori delle colinesterasi. Nozioni generali su agonisti e antagonisti dei recettori alfa-adrenergici e sugli agonisti dei recettori beta-adrenergici. Focus sui beta-bloccanti.
FARMACI ATTIVI SUL SISTEMA CARDIOVASCOLARE E SUL RENE
Ipertensione arteriosa. Aspetti fisiopatologici e clinici. Evidenze cliniche sulla terapia farmacologica.
Scompenso cardiaco. Aspetti fisiopatologici e clinici. Evidenze cliniche sulla terapia farmacologica.
Il sistema renina-angiotensina-aldosterone.
Inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina (ACEi) e antagonisti dei recettori dell'angiotensina (ARB).