La frequenza del corso richiede conoscenze di base di Chimica generale ed organica.
La valutazione verrà effettuata mediante un esame scritto con domande a risposta aperta e una prova pratica consistente nel riconoscimento e descrizione della struttura e delle funzioni di una sezione di radice, fusto o foglia.
Apprendere i principi di base sull’organizzazione strutturale e sui processi funzionali dei vegetali. Sviluppare la capacità di mettere in relazione le strutture con le loro funzioni e di interpretare i diversi tipi di adattamento della piante ai fattori ambientali. Leggere la diversità in chiave evolutiva. Utilizzare un linguaggio scientifico corretto e rigoroso. Capire le relazioni tra piante, uomo e ambiente. Potenziare la capacità di operare indagini bibliografiche e di lavorare in gruppo.
Introduzione al mondo delle piante. Autotrofia ed etrotrofia. Le piante e l’atmosfera. Origine e diversità dei vegetali. Cormofite e tallofite. Cellula procariote ed eucariote. La cellula vegetale e il ciclo cellulare. Tessuti meristematici e adulti. Anatomia a morfologia di fusto, apparato radicale e foglie. Specializzazioni e modificazioni in relazione alle funzioni. Adattamenti delle piante. Cicli biologici. Fiore e riproduzione sessuata. Semi e frutti. Concetti di base sul metabolismo. La respirazione, la fotosintesi, sistemi di trasporto e di assorbimento. Rapporti tra piante, uomo e ambiente. Attività pratiche Osservazione della morfologia dei principali organi della pianta e delle loro modificazioni su materiale fresco. Uso del microscopio ottico. Montaggi temporanei e permanenti. Osservazione della cellula vegetale. Osservazione di tessuti vegetali e sezioni di fusto, radice e foglie su preparati freschi e permanenti.
Evert R.F., Eichorn S.E., 2013 - La biologia delle piante di Raven. VII° ed. italiana. Ed. Zanichelli. Longo C., Marziani G., 2005 - Biologia delle piante forme e funzioni elementari. Ed. UTET. Rost T.L., Barbour M.G., Stocking C.R., Murphy T.M., 2006 – Biologia delle piante. Ed. Zanichelli. Pasqua G., Abbate G., Forni C., 2008 – Botanica generale e diversità vegetale. III ed. Ed. Piccin. Speranza A., Calzoni G.L., 1996 - Struttura delle piante in immagini. Guida all'anatomia microscopica delle piante vascolari. Ed. Zanichelli. Articoli specifici, riferimenti on line e appunti
Lezioni frontali, attività pratiche, seminari. Le lezioni teoriche saranno di supporto alle attività pratiche. Le attività pratiche saranno svolte in laboratorio e, se possibile, anche in campo. Verranno applicate tecniche specifiche. La discussione e il confronto saranno sollecitati così come la collaborazione tra studenti nello svolgimento delle diverse attività.