SOCIOLOGIA DEI PROCESSI INTERCULTURALI
L’esame si svolgerà in forma orale.
Il corso permetterà agli studenti e alle studentesse di inquadrare analiticamente e criticamente il fenomeno della mobilità umana e delle migrazioni, di analizzarne le cause nonché le dinamiche di cambiamento sociale che essi producono.
A conclusione del corso gli/le studenti/esse avranno acquisito:
- I principali strumenti concettuali e interpretativi per lo studio e la comprensione degli attuali fenomeni di mobilità umana.
- Un inquadramento generale delle migrazioni internazionali, dei principali modelli interpretativi di tale fenomeno e dei temi a questo connessi.
- Le sensibilità e capacità critiche necessarie a chi opera nei servizi sociali e in contesti culturalmente plurali.
Le lezioni verteranno sui seguenti contenuti:
La costruzione sociale della figura del migrante. Tipologie di migranti e di migrazioni. La femminilizzazione dei flussi migratori. Le teorie esplicative delle cause delle migrazioni internazionali e i diversi aspetti del fenomeno immigratorio in Italia. I nuovi processi di transnazionalismo. Le migrazioni forzate. Le Seconde generazioni di migranti. Migrazioni e sviluppo dei paesi di origine: il co-sviluppo.
Studenti/esse frequentanti:
- M. Ambrosini, Sociologia delle Migrazioni, il Mulino, Bologna, 2020 (Capitoli 1/2/4/6/7/9/10/11/12).
Studenti/esse non frequentanti:
- M. Ambrosini, Sociologia delle Migrazioni, il Mulino, Bologna, 2020 (Capitoli 1/2/4/6/7/9/12)
- T. Bellavia, T. Poguish (a cura di), Decolonizzare le migrazioni. Razzismo, confini, marginalità, Mimesis Edizioni, Milano, 2018 (pp. 7-94).
Lezioni frontali dialogate. Per gli/le studenti/esse del Corso di laurea in Servizio sociale la frequenza è obbligatoria per il 50% delle ore ma è fortemente consigliato frequentare l’intero corso in quanto si tratta di un’attività formativa essenziale al fine di acquisire le conoscenze indicate negli obiettivi di apprendimento.
SDGs
L'insegnamento contribuisce al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU: 4. Istruzione di qualità, 5. Uguaglianza di genere e 10. Ridurre le disuguaglianze.
- Nel corso delle lezioni verranno proposti alcuni incontri a carattere seminariale con studiosi, decisori pubblici, rappresentanti di organizzazioni attive nel campo delle migrazioni e dell'intercultura.
- La docente potrà richiedere (ai/alle soli/e studenti/esse frequentanti) la produzione di un elaborato scritto su un argomento da trattare sulla base dei testi e degli altri materiali utilizzati nel corso delle lezioni e da discutere infine in sede di esame.
- La docente è disponibile a fornire materiali didattici e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera (principalmente francese, spagnola e inglese) per gli/le studenti/esse stranieri/e in Mobilità Erasmus e non.