LETTERATURA E CULTURA TEDESCA
Orale
Sviluppo di una consapevolezza metodologica relativa ai seguenti approcci interpretativi: storia della mentalità, storia delle idee, storia dei concetti, critica letteraria freudiana e junghiana; conoscenza avanzata di alcune opere della letteratura tedesca.
Lo scopo del corso è esaminare da un punto di vista culturale e psicoanalitico alcuni testi che ruotano attorno a forme di soggettività moderne.
Marino Freschi, La letteratura tedesca, Il Mulino, 2008, pp. 281;
Joseph von Eichendorff, Vita di un perdigiorno, BUR, 1997, pp. 279;
Ernst Wiechert, La vita semplice, Servitium, 2019, pp. 272;
Hermann Hesse, Il lupo della steppa, Mondadori, 2016, pp. 193;
M. Bosincu, “L’utopia di Das einfache Leben e di un'altra modernità in Ernst Wiechert in: Altre modernità, N. 21, 2019, pp. 47-59.
Lezioni