LETTERATURA E CULTURA INGLESE
Colloquio orale (lingua inglese opzionale)
Il colloquio è volto ad accertare:
- conoscenza degli autori e dei contesti di riferimento;
- capacità di commentare i testi letterari presi in esame;
- capacità di argomentazione critica;
- capacità espositiva e proprietà di linguaggio.
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla capacità di argomentare le proprie tesi, alla correttezza espositiva e alla proprietà di linguaggio.
- Capacità di identificare le caratteristiche culturali fondamentali dei paradigmi letterari presi in esame, di istituire collegamenti tra gli scrittori, i testi studiati e il sistema culturale e letterario di riferimento;
- capacità di utilizzare gli strumenti di indagine messi a disposizione per analizzare i testi letterari e i relativi contesti culturali;
- capacità di individuare i tratti di specificità caratterizzanti un prodotto letterario in relazione al contesto di riferimento e la qualità dialogica dello stesso.
Il corso consente inoltre di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:
- capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni;
- capacità di utilizzare con flessibilità e spirito critico gli strumenti di indagine acquisiti;
- capacità di formulare giudizi in autonomia;
- capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze);
-capacità di sviluppare competenze linguistiche con unattenzione alla dimensione sociale, storica e culturale del linguaggio.
Il canone letterario e la sua permanenza nella letteratura e cultura anglofona contemporanea
Il corso si propone di introdurre i discenti allo studio della letteratura e della cultura inglese attraverso l’analisi di testi del canone occidentale, in particolar modo Antigone di Sofocle e King Lear di Shakespeare e di alcune tra le più interessanti riletture in chiave contemporanea. Particolare attenzione verrà data all’interazione tra testi e contesti, alle peculiarità e all’impatto culturale di nuove forme narrative nonché alla loro permanenza nella contemporaneità.
Fonti primarie:
Selezione da Antigone di George Eliot, Virginia Woolf, le ‘Antigoni irlandesi’.
Athol Fugard, “The Island”, in Statements, Theatre Communications Group (January 1, 1993), pp. 77 (dispensa);
Colm Tóibín, Pale Sister, Dublin: Gallery Press, 2019 (pp. 46)
William Shakespeare [c.a. 1605], King Lear [edizione con testo a fronte, si consiglia Mondadori, Marsilio o Feltrinelli]; (pp. c.a. 130);
Marina Carr, “Il sogno di Cordelia, in TEATRO I, Roma, ES, 2011, (pp. 5-10; pp. 75-115), transl. The Cordelia Dream, Faber & Faber, 2008 (64 pp).
Fonti secondarie (dispense):
Slides della docente;
Arato, Franco, “Athol Fugard. Un Ritratto”, Antropologia e Teatro 8.8 (2017): pp. 192-216;
Brioschi, Di Girolamo, Fusillo, Introduzione alla letteratura. Roma: Carocci, 2013 [“L’istituzione letteraria”: pp. 13-22; “Canone”: pp. 47-50; “Modi della narrativa”: pp. 139-184; “L’universo tematico”: pp. 185-192; “Il linguaggio in scena”: pp. 197-205];
Crisafulli, Elam, Manuale di letteratura e cultura inglese. Bologna: Bononia University Press, 2009 [“Il teatro di Shakespeare”: pp. 39-60; “Il teatro contemporaneo”: pp. 395-399]
Gualtieri, Vivan, Dalla Englishness alla Britishness. 1950-2000. Discorsi culturali in trasformazione dal canone imperiale alle storie dell'oggi. Roma: Carocci, 2009 [“Strumenti e metodi”, pp. 87-98];
Pèrcopo, L., “Canone e post-coloniale”, in Altri canoni/canoni altri. Firenze: FUP, 2011 [pp. 64-93 + note a piè di pagina].
Sibilio, Elena, ‘In principio era il canone: peregrinazioni semantiche di una parola”, in Altri canoni/canoni altri. Firenze: FUP, 2011 [pp. 11-26]
G. Steiner, Le Antigoni, Milano: Garzanti, 1995 (pp. 1-19).
Lezioni frontali e interattive. Occasionalmente anche la metodologia di cooperative learning. Ci si avvarrà inoltre di materiale didattico video (documentari e film dedicati)
Il corso prevede l'intervento di esperti e cultori della materia.
Le lezioni, in lingua italiana e in inglese, sono aperte anche a studenti della LM-14 la cui competenza linguistica della lingua inglese sia inferiore al livello. B1+/B2 del QCER). Un programma da 6 CFU verrà messo a loro disposizione.
Il corso verrà erogato in italiano per la parte metodologica, l’analisi dei testi verrà condotta sui testi in lingua originale con l’ausilio della traduzione in italiano.
Approfondimenti (letture facoltative per studenti frequentanti, fortemente consigliate per gli studenti non frequentanti):
Sofocle, Antigone (qualsiasi edizione);
Kathryn Brigger Kruger, “The Antigone and its moral. George Eliot’s Antigonean considerations”, in George Eliot Review Online (12 pp, dispensa);
M. McDonald. “The return of the myth: Athol Fugard and the Classics, Akroterion 51.0 (2012): pp. 1-18;
M. Onofri, “Sul concetto di canone: significato e sviluppo”, in Il canone letterario, Bari, Laterza, 2008, (pp. 7-50).
C. Taylor, Multiculturalism and “The Politics of Recognition”: An Essay with Commentary, Princeton (NJ), Princeton University Press, 1992 (dispensa).
Tutte le dispense, i materiali distribuiti dalla docente e le slide usate a lezione saranno disponibili presso la Copisteria “110elode”, Sassari, Via Zanfarino.