LETTERATURA ITALIANA - SCRITTURA DELLE DONNE
Esame orale
Acquisizione degli strumenti di base filologici, metrici e retorici, linguistici, stilistici, culturali e filosofici per l’analisi di un testo, la sua interpretazione e la sua contestualizzazione storico-letteraria.
Il romanzo della storia. I. Alessandro Manzoni
Il corso prevede la lettura integrale de “I promessi sposi” e una sua interpretazione sulla base dei seguenti nuclei di riflessione: il genere del romanzo storico; Storia e storia; tempo del racconto e tempo della vita; verità storica e verità soggettiva; scrittura di genere.
Il romanzo della storia. II. Elsa Morante
Lettura integrale del romanzo La Storia; inserimento dell’autrice nell’orizzonte del pensiero femminile novecentesco (fra le figure di maggiore riferimento, Virginia Woolf , María Zambrano, Marguerite Yourcenar, Nicole Loraux); discussione dei rapporti che legano vita e scrittura, poesia e filosofia, letteratura e politica, storia e memoria.
I.
A. Manzoni, I promessi sposi, a c. di F. de Cristofaro, Garzanti 2014 (ed. di riferimento; possibili anche altre).
P. Frare, Leggere i “Promessi sposi”, Il Mulino 2016.
Il letterato e lo storico, a c. di P. Favilli, Franco Angeli 2013, 1 saggio (max. 20 pp.).
S.S. Nigro, La tabacchiera di don Lisander, Einaudi 1996, 1 capitolo (max. 25 pp.)
OPPURE
D. Brogi, Un romanzo per gli occhi, Carocci 2018, 1 capitolo (max. 25 pp.).
II.
E. Morante, La Storia, Einaudi 1974, pp. 7-649.
M. Farnetti, Anacronismi, “Ermeneutica Letteraria”, 2018, pp. 137-143.
V. Woolf, Una stanza tutta per sé, tr. it. Il Saggiatore 1980, pp. 3-128.
Lezioni frontali (DIP e/o DAD)
Sono possibili lievi integrazioni e modifiche per quanto riguarda il materiale didattico.