Fonti primarie:
Selezione da Antigone di George Eliot, Virginia Woolf, le ‘Antigoni irlandesi’.
Athol Fugard, “The Island”, in Statements, Theatre Communications Group (January 1, 1993), pp. 77 (dispensa);
Colm Tóibín, Pale Sister, Dublin: Gallery Press, 2019 (pp. 46)
William Shakespeare [c.a. 1605], King Lear [edizione con testo a fronte, si consiglia Mondadori, Marsilio o Feltrinelli]; (pp. c.a. 130);
Marina Carr, “Il sogno di Cordelia, in TEATRO I, Roma, ES, 2011, (pp. 5-10; pp. 75-115), transl. The Cordelia Dream, Faber & Faber, 2008 (64 pp).
Fonti secondarie (dispense):
Slides della docente;
Arato, Franco, “Athol Fugard. Un Ritratto”, Antropologia e Teatro 8.8 (2017): pp. 192-216;
Brioschi, Di Girolamo, Fusillo, Introduzione alla letteratura. Roma: Carocci, 2013 [“L’istituzione letteraria”: pp. 13-22; “Canone”: pp. 47-50; “Modi della narrativa”: pp. 139-184; “L’universo tematico”: pp. 185-192; “Il linguaggio in scena”: pp. 197-205];
Crisafulli, Elam, Manuale di letteratura e cultura inglese. Bologna: Bononia University Press, 2009 [“Il teatro di Shakespeare”: pp. 39-60; “Il teatro contemporaneo”: pp. 395-399]
Gualtieri, Vivan, Dalla Englishness alla Britishness. 1950-2000. Discorsi culturali in trasformazione dal canone imperiale alle storie dell'oggi. Roma: Carocci, 2009 [“Strumenti e metodi”, pp. 87-98];
Pèrcopo, L., “Canone e post-coloniale”, in Altri canoni/canoni altri. Firenze: FUP, 2011 [pp. 64-93 + note a piè di pagina].
Sibilio, Elena, ‘In principio era il canone: peregrinazioni semantiche di una parola”, in Altri canoni/canoni altri. Firenze: FUP, 2011 [pp. 11-26]
G. Steiner, Le Antigoni, Milano: Garzanti, 1995 (pp. 1-19).