Bertuccioli, La letteratura cinese, Asino d’Oro 2013 (da pg. 9 a pg.192 )
Victor H. Mair, The Columbia History of Chinese Literature, 2001 Columbia University Press:
pg.4-15,19-44, 916- 939, 909-918, 70-85, 248-273
493-510, 542-555,579-594
Alessandra C. Lavagnino, Silvia Pozzi, Cultura cinese Segno, scrittura e civiltà, Carrocci editore 2013: 21-32, 115-127,129-143
Letture (C)onsigliate (A)dottate
(A) cura di Tiziana Lippiello, Dialoghi Confucio, Einaudi 2006 (20pg)
(C) Edoarda Masi, Cento capolavori della letteratura cinese, Quodlibet 2009, Chuanqi, Luni Editrice 1994
(C) Martin Benedicter, Le trecento poesie Tang, Oscar Mondadori 1971
(C) Renata Pisu, Cina Il drago rampante, Sperling & Kupfer 2006, Mille anni a Pechino, Sperling & Kupfer 2008
(A) Simone Pieranni, Red Mirror Il nostro futuro si scrive in Cina, Editori Laterza 2020 (pg. 125-149)
Ulteriori testi di approfondimento e dispense saranno fornite durante le lezioni
Dizionari consigliati:
Grande dizionario Cinese-Italiano, a cura
di G. Casacchia e Bai Yukun, Venezia,
Cafoscarina, 2013.