LETTERATURA INGLESE DELLA CONTEMPORANEITA'
Colloquio orale (lingua inglese)
Il colloquio è volto ad accertare:
- conoscenza degli autori e dei contesti di riferimento;
- capacità di commentare i testi letterari presi in esame;
- capacità di argomentazione critica;
- capacità espositiva e proprietà di linguaggio.
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla capacità di argomentare le proprie tesi, alla correttezza espositiva e alla proprietà di linguaggio.
- Capacità di identificare le caratteristiche culturali fondamentali dei paradigmi letterari presi in esame, di istituire collegamenti tra gli scrittori, i testi studiati e il sistema culturale e letterario di riferimento;
- capacità di utilizzare gli strumenti di indagine messi a disposizione per analizzare i testi letterari e i relativi contesti culturali;
- capacità di individuare i tratti di specificità caratterizzanti un prodotto letterario in relazione al contesto di riferimento e la qualità dialogica dello stesso.
Il corso consente inoltre di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:
- capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni;
- capacità di utilizzare con flessibilità e spirito critico gli strumenti di indagine acquisiti;
- capacità di formulare giudizi in autonomia;
- capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze);
-capacità di sviluppare competenze linguistiche con unattenzione alla dimensione sociale, storica e culturale del linguaggio.
Il periodo conosciuto con il nome di fin de siècle è stato un momento di grande transizione. Nel contesto inglese si collocò metà tra il Vittorianesimo ‘alto’ (1850-1870) e gli inizi del Modernismo. Questo modulo si propone di analizzare testi e contesti anglofoni tardo-vittoriani con particolare attenzione alla produzione letteraria che meglio riflette il dibattito socio-culturale del tempo in merito a questioni di genere e di sessualità, degenerazione e rigenerazione, politiche radicali, urbanismo ed impero. La lettura critica di testi scelti mira ad approfondire lo studio di fenomeni tipici di un epoca all’insegna del cambiamento e del rinnovamento culturale, quali, ad esempio, la nascita della ‘New Woman’, e la diffusione del ‘New Journalism’.
Fonti primarie:
George Bernard Shaw, The Philanderer (1893), in Plays Unpleasant (ed. Dan H. Laurence, Penguin Classics, 2000; pp. vii-xxi; pp. 99-177);
Oscar Wilde, Salomè (1893), edizione con testo a fronte, Prefazione di Raul Montanari (Feltrinelli, 2019; pp. 5-17; pp. 123-174);
Arthur Machen, The Great God Pan (1894) in Late Victorian Gothic Tales (ed. Roger Luckhurst, Oxford University Press, 2005, pp. ix-xxi; pp. 183-233);
Kate Chopin, The Awakening (1899) – Penguin Classics, 2018 (pp. 1-149).
A scelta uno dei seguenti:
Robert Louis Stevenson, The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (1886)*
George Gissing, The Odd Women (1893)*
Sarah Grand, The Heavenly Twins (1893)*
* qualsiasi edizione, in lingua originale
George Bernard Shaw, Mrs Warren’s Profession in Plays Unpleasant (ed. Dan H. Laurence, Penguin Classics, 2000);
Uno dei racconti nella raccolta Late Victorian Gothic Tales (ed. Roger Luckhurst, Oxford University Press, 2005 – non The Great God Pan)
Fonti secondarie:
The Cambridge Companion to the Fin de Siècle (Cambridge Companions to Literature), Cambridge University Press, ed. Gail Marshall, 2007 (pp. 288)
Daniela Montini, The Language of Fiction. Pratiche di lettura del testo narrativo. Roma: Carocci, 2009, (pp.: 15-20 (“Narrare”); 25-26 (“Plot/story”); 37-46 (“Tempo”); 69-73 (“Il narratore”); 89-92 (“Il punto di vista”); 99-104 (“Il discorso”); 113-115 (“Il lettore”); 123-124 (“Il personaggio”).
Materiali messi a disposizione dalla docente a lezione (slides; handouts).
Lezioni frontali e interattive. Occasionalmente cooperative learning. Ci si avvarrà di materiali disponibili online quali documentari, di film dedicati ai temi del corso, e del contributo di esperti e cultori della materia.
Altre informazioni
Materiale integrativo / approfondimenti (opzionale per studenti frequentanti, fortemente consigliato per studenti non frequentanti)
S. Legder (ed), The Fin de Siecle: A Reader in Cultural History, c. 1880-1900, Oxford University Press, 2000.
Tutte le dispense, i materiali distribuiti dalla docente e le slide usate a lezione saranno disponibili presso la Copisteria “110elode”, Sassari, Via Zanfarino.