STORIA CONTEMPORANEA
Orale.
Il corso mira ad approfondire le radici culturali della Shoah attraverso una disamina dei diversi aspetti storicamente sviluppati dall’odio per l’ebreo (anti-ebraismo, anti-giudaismo, anti-semitismo, anti-sionismo). Gli studenti frequentanti saranno chiamati ad affinare le loro abilità di lettura di testi specialistici e di produzione di brevi elaborati scritti.
Anti-ebraismo e cultura cristiana occidentale: l’eredità dei Padri della Chiesa nelle teologie otto-novecentesche. Dal mito dell’ebreo usuraio ai "Protocolli dei Savi Anziani di Sion": origine e radicamento degli stereotipi anti-giudaici. Dal poligenismo libertino alle moderne teorie della razza: le culture (pseudo)scientifiche dell’anti-semitismo. Anti-sionismo e scenari globali: la questione dello Stato di Israele.
Per gli studenti frequentanti, dispense e letture saranno fornite di lezione in lezione dal docente. Per gli studenti non frequentanti, la prova d’esame verterà su AA.VV., "Capire gli stermini. Per una didattica della Shoah", Centro Stampa Giunta Regione Toscana, Firenze 2010, pp. 1-200, che è disponibile gratuitamente all’indirizzo web https://www.regione.toscana.it/documents/10180/23918/Capire+gli+stermini...). Lo studente non frequentante dovrà inoltre leggere H. ARENDT, "La banalità del male, trad. italiana di Piero Bernardini", Feltrinelli, Milano 2003.
Lezioni frontali e seminari.
Il docente riceve tutti i giorni previo appuntamento da concordare via posta elettronica scrivendo a uno dei seguenti indirizzi, guglielmosanna@hotmail.com o guglielmosanna@uniss.it