ANTROPOLOGIA DEL TERRITORIO
Esame scritto.
L39 - 9 cfu:
Tre (3) domande aperte per sessanta (60) minuti di tempo in totale.
LM14:
Due (2) domande aperte per sessanta (40) minuti di tempo in totale.
La valutazione terrà in considerazione i seguenti elementi: conoscenza del programma, proprietà di linguaggio, chiarezza espositiva.
Il corso di antropologia del territorio punta a fornire concetti e strumenti di comprensione delle dinamiche di uso dello spazio in relazione ai processi di mutamento sociale e culturale.
Il corso di Antropologia del territorio intende fornire:
- i principali strumenti per lo studio antropologico del territorio;
- modelli analitici basati su casi etnografici esemplari;
- analisi antropologiche dell’uso dello spazio urbano e rurale in relazione al turismo, ai processi di patrimonializzazione e di gentrificazione.
Il corso si svolgerà con i seguenti contenuti:
- elementi di antropologia del territorio e del paesaggio, anche con riferimenti alle altre scienze sociali;
- trasformazioni degli spazi urbani e del paesaggio in relazione ai processi di mutamento sociale e culturale;
- lo spazio urbano in relazione ai fenomeni di diseguaglianza sociale, ai processi di globalizzazione, di mobilità e di gentrificazione;
- uso dello spazio in relazione al tempo libero e al turismo;
- analisi dei processi attuali di trasformazione dei rapporti tra società e ambiente;
- “festivalizzazione” e produzione di località, turismo, creatività sociale, volontariato, coesione sociale.
L39 - 9 cfu:
1) Rosa Maria Meloni, La tribù sonora. Time in Jazz tra identità, turismo e territorio, CISU, Roma, 2020 (pagine 11-343).
2) Thomas H. Eriksen, Fuori controllo. Un’antropologia del cambiamento accelerato, Einaudi, Roma, 2017 (pagine 3-170).
LM14 - 6 cfu:
Rosa Maria Meloni, La tribù sonora. Time in Jazz tra identità, turismo e territorio, CISU, Roma, 2020 (pagine 11-343).
Il largo uso di presentazioni in Power Point e di materiali audiovisivi caratterizza il corso di Antropologia del territorio; sarà apprezzata la partecipazione alla discussione.
Il corso si svolgerà con la didattica in presenza e con la didattica mista; in caso di emergenza sanitaria si svolgerà secondo la didattica sincrona a distanza.
---