PARTE ISTITUZIONALE
Nozioni essenziali di analisi testuale.
Nozioni essenziali sugli autori e/o sui secoli trattati.
(Si consiglia: G. FERRONI, Storia della letteratura italiana, Milano, Mondadori Università.
Vol.: Dalle origini al Quattrocento, pp. 144-193;
Vol.: Dal Cinquecento al Settecento. pp. 157-222;
Vol.: Il Novecento e il nuovo millennio. pp. 115-157)
MODULI MONOGRAFICI
MODULO 1°:
LETTURA DEL CANTO V DEL PURGATORIO.
Aldo Maria MORACE, Le propagginazioni di un enigma. La Pia da Dante alla Yourcenar, in Voci e figure di donne. Forme della rappresentazione del sé tra passato e presente, a cura di L. Fortini e M. Sarnelli, Cosenza, Pellegrini, 2012, 23-63;
Serena PAGANI, Ricorditi di me. Pia de Malavolti e Nello de Pannocchieschi (Pg V 130-36), «Italianistica», 2015, 2, 131-48.
Modulo 2°:
L'AMINTA E LA FAVOLA DEL CINQUECENTO.
(Dispensa del docente).
Lettura approfondita dell'Aminta e di un altro testo a scelta (tra quelli analizzati a lezione).
Bibliografia indicata a lezione.
Modulo 3°:
LA NARRATIVA DELLA DIS-UNITÀ ITALIANA .
Lettura approfondita di I vecchi e i giovani (a cura di Aldo Maria Morace, Milano, Mondadori, 2018, pp. 532) e di un altro testo a scelta (tra quelli analizzati a lezione).