1. Fondamenti
1.1 Ambiti di studio della patologia e fisiopatologia generale.
1.2 Concetti di salute, processo patologico e malattia; eziologia, patogenesi, evoluzione; decorso, esiti
2. Eziologia generale
2.1 Cause fisiche di malattia
2.2 Cause chimiche
2.3 Meccanismi di detossificazione o attivazione degli xenobiotici
2.4 Elementi di patologia ambientale ed occupazionale.
2.5 L’alimentazione come causa di malattia
3. Patologia genetica
3.1 Alterazioni cromosomiche
3.2 Malattie multifattoriali ed ereditarietà poligenica
4 Adattamenti cellulari e meccanismi di danno
4.1 Gli adattamenti cellulari della crescita e differenziamento
4.2 I meccanismi molecolari del danno cellulare
4.3 Morte cellulare: Necrosi ed apoptosi:
5. Reazione al danno: immunità innata ed interazione ospite-parassita
5.1 Barriere fisiche e fisiologiche dell’immunità innata
5.2 Il riconoscimento dei patogeni nell’immunità innata
5.3 Il sistema del complemento
5.4 La fagocitosi
6 Reazione al danno: infiammazione
6.1 Infiammazione acuta
6.2 Infiammazione cronica
6.3 Effetti sistemici dell’infiammazione
7 Reazione al danno: immunità acquisita
7.1 Basi cellulari e molecolari della risposta immunitaria.
7.2 Organizzazione del sistema immunitario.
7.3 L’antigene
7.4 Il recettore per l’antigene dei linfociti B
7.5 Il recettore per l’antigene dei linfociti T
7.6 Sviluppo del repertorio linfocitario B e T.
7.7 La reazione antigene-anticorpo.
7.8 Le molecole del Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC).
7.9 La presentazione dell’antigene al sistema immunitario.
7.10 Attivazione dei linfociti T e B
7.11 Meccanismi effettori dell’immunità umorale.
7.12 Meccanismi effettori dell’immunità cellulo-mediata.
7.13 La tolleranza immunitaria
7.14 La risposta immunitaria ai patogeni.
7.15 Le reazioni di ipersensibilità
7.16 L’autoimmunità e le malattie autoimmuni.
7.17 Immunologia dei trapianti
7.18 Deficit del sistema immunitario
8 Reazione al danno: i processi riparativi
8.1 Fasi del processo di riparazione dei tessuti danneggiati
8.2 Guarigione delle ferite per prima e per seconda intenzione
8.3 Modelli di rigenerazione dei tessuti
9 Neoplasie
9.1 Caratteristiche fondamentali delle neoplasie
9.2 Basi molecolari della trasformazione neoplastica
9.3 Crescita ed invasività dei tumori
9.4 Carcinogenesi
9.5 Aspetti clinici dei tumori
9.6 Le basi biologiche delle terapie antineoplastiche
10 Fisiopatologia del dolore, del sistema gastrointestinale, della termoregolazione