TOSSICOLOGIA
Presentazione di seminari scientifici orali (in gruppo) su argomenti specifici scelti liberamente dagli studenti stessi all'interno del programma del corso. Questa metodologia consente di valutare direttamente l'acquisizione delle competenze trasversali ed il raggiungimento degli obiettivi.
Informare gli studenti sul meccanismo d'azione dei farmaci con particolare riferimento agli effetti tossici degli stessi.
Le Tossicologie: definizioni.
Cinetica dei tossici (vie di somministrazione, assorbimento, distribuzione, metabolismo, escrezione.
Dinamica dei tossici (recettori, canali ionici, enzimi, fattori di trascrizione etc.)
Metodiche di investigazione neurotossicologica
Agonismo, antagonismo, agonismo inverso, agonismo parziale, Kd, etc.
Tossicodipendenze: definizioni e neurobiologia.
-Oppioidi
-Psicostimolanti
-Alcohol
-Cannabinoidi
-Nicotina
-Designer drugs
-Trattato di farmacologia di Lucio Annunziato e Gianfranco Di Renzo
-Goodman & Gilman's. The pharmacological basis of therapy
La metodologia generale d'insegnamento è basata sui principi della maieutica. In particolare, l'obiettivo fondamentale del corso è sviluppare le 'competenze trasversali' (i.e. ragionamento analitico, valutazione critica dei contenuti, working memory, decision making) dello studente.
-Materiale didattico (PPT) disponibile per gli studenti.
-Si ricevono gli studenti al termine della lezione frontale. Frequenza obbligatoria.
*Durante la pandemia da Sars-Cov-19
Gli studenti sono invitati a interagire col docente con tutti i mezzi disponibili (quando necessario) i.e. e-mail, whatsapp, telefono.