Nessuno
Due prove scritte "in itinere" sui principali argomenti svolti e una prova finale orale.
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base relative alla struttura della materia e alle sue proprietà, al legame chimico e ai principi che regolano le trasformazioni chimiche. Si propone inoltre di fornire le conoscenze di base relative alle proprietà chimiche degli elementi e dei loro più importanti composti.
Teoria atomica. Atomi ed elementi chimici. Isotopi di un elemento. Scala del peso atomico. UMA, pesi atomici e molecolari. La mole. Utilizzo di una formula molecolare. Rappresentazione quantitativa di una reazione chimica. Informazioni quantitative da una reazione chimica. Gli stati di aggregazione della materia: generalità. Proprietà delle soluzioni diluite. Concentrazione delle soluzioni. Relazione tra le unità di misura delle concentrazioni. L'atomo dell'idrogeno e gli atomi polielettronici. I numeri quantici. Principio di costruzione della tavola periodica. Periodicità delle proprietà chimiche degli elementi. Il legame chimico. Formule di Lewis. Dalle formule di Lewis al numero di ossidazione degli elementi. Teoria VSEPR. Orbitali ibridi. Reazioni di ossido riduzione. Nomenclatura chimica inorganica. Proprietà chimiche degli elementi e loro composti. Equilibrio chimico. Legge dell'equilibrio chimico. Equilibri in soluzione acquosa. Acidi, basi e sali. Prodotto ionico dell'acqua, Kw. Teoria di Arrhenius e Bronsted-Lowry degli acidi e delle basi. Scala del pH. Calcoli stechiometrici sui principali argomenti svolti.
Chimica K.Whitten, R. Davis, L.Peck Piccin
Chimica I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani Casa Ed. Ambrosiana
Lezioni frontali
Contatti: prof.ssa M. A. Zoroddu zoroddu@uniss.it