sono richieste le conoscenze di chimica organica e di cinetica di base
La valutazione consiste nell'accertamento delle conoscenze acquisite e definite negli obiettivi formativi. L'esame consiste in un prova scritta sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni e delle esercitazioni di laboratorio.
L’insegnamento ha come obiettivo l'acquisizione della conoscenza dei principi base della sintesi macromolecolare.
nomenclatura e classificazione, polimerizzazione a stadi, polimerizzazione a catena (radicalica, anioni, cationica), copolimerizzazione, stato cristallino, stato vetroso, proprietà meccaniche (cenni)
LA FREQUENZA ALLE LEZIONI E' OBBLIGATORIA
- Macromolecole, Scienza e Tecnologia (AIM) - Fondamenti di Scienza dei Polimeri (AIM) - qualunque testo di chimica macromolecolare di base
lezioni frontali e esercitazioni di laboratorio
1. Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (ad es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in inglese; 2. Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici in inglese per gli studenti Erasmus; 3. Disponibilità a far sostenere gli esami in inglese agli studenti Erasmus.