Propedeuticità: Diritto costituzionale – Diritto privato – Diritto penale.
Verifica finale: esame orale
Gli obiettivi formativi del corso consistono nell'approfondimento e nella acquisizione dei fondamenti del pensiero criminologico così come evolutosi storicamente
Particolare attenzione verrà riservata alla parte istituzionale, dedicata allo studio delle c.d. Scuole criminologiche europee, da un lato, e alla criminologia americana, dall’altro. La seconda parte del corso verrà impostata secondo un taglio monografico e dedicata in particolare ai seguenti temi: la scienza criminologica; la delittuosità omicidiale; la delittuosità sessuale e la violenza di genere; l’immigrazione clandestina; il fenomeno della tratta di esseri umani; le discriminazioni razziali nel sistema della giustizia penale; le istituzioni totali; la vittimologia.
Testi di riferimento per frequentanti e non frequentanti: D. Melossi, Stato, Controllo sociale e devianza, Mondadori, 2002, pp. 1-306. L. Goisis, Discriminazioni razziali e giustizia penale, in Diritto penale contemporaneo, 2012, 1-70.
Lezione frontale. Per i frequentanti verrà fornito il materiale di approfondimento a lezione. Per gli studenti stranieri è possibile concordare tesi scritte e un programma nonché l'esame in lingua inglese.
Testo di riferimento per studenti stranieri che vogliano sostenere l'esame in inglese: E. Sutherland, White Collar Crime,Yale University Press, Reprint edition, 2009.