Per poter sostenere l'esame di diritto dell'economia e dei consumi è necessario aver già sostenuto gli esami di istituzioni di diritto privato e di diritto costituzionale.
Esame orale
Il corso mira a fornire allo studente una prospettiva del diritto dell'economia attraverso lo studio della funzionalizzazione del contratto nei diversi segmenti del mercato e delle discipline poste a tutela dei soggetti giuridici "deboli".
Il diritto privato dell’economia. L’impresa e i mercati. Le decisioni delle autorità indipendenti nella regolazione del mercato. I regolatori del mercato e l’eteronomia del contratto. L’integrazione dei contratti d’impresa. La tutela del consumatore. I contratti del consumatore. Le garanzie nella vendita dei beni di consumo. Le vendite a distanza. Il consumatore di viaggi e il turismo. I contratti nei mercati finanziari. La tutela del cliente nei mercati finanziari. I mutui immobiliari. I sistemi di pagamento elettronici. Il diritto comunitario e la concorrenza. Le pratiche commerciali scorrette. I servizi nel diritto comunitario. La protezione dei dati personali. L’economia della privacy.
E. PICOZZA – V. RICCIUTO, Diritto dell’economia, Torino (Giappichelli), 2017, (pp. 253 – 386); 2) G. ALPA, Diritto privato europeo, Milano (Giuffrè), 2016, (pp. 171 – 299; 449 – 478; 511 – 569)
Lezioni frontali, anche in forma seminariale ed esercitazioni su casi pratici.
L'orario di ricevimento deve essere concordato con il docente all'indirizzo E-mail rmotroni@uniss.it