Il corso consta di due parti. La prima parte intende fornire gli strumenti linguistici e metodologici per lo studio della politica. Gli argomenti trattati riguarderanno: le teorie della conoscenza e della costruzione delle teorie scientifiche; le diverse funzioni del linguaggio; i diversi modi di intendere la filosofia politica e le differenze fra filosofia politica, teoria politica e ideologia. La seconda parte propone una riflessione sulle parole chiave del vocabolario filosofico-politico (Stato, politica, potere, autorità, violenza; consenso, ordine politico, interesse generale, nazione, libertà, giustizia). Particolare rilievo sarà dato all’analisi del concetto e delle teorie sulla democrazia facendo riferimento: al modello greco, al modello di Rousseau, alla democrazia liberale, alla democrazia pluralista e alla democrazia nell’età della globalizzazione e del multiculturalismo. Il corso si conclude con una riflessione sui problemi attuali della democrazia e sulle sue possibili trasformazioni.