Primo modulo: le teorie e i problemi classici
1.1. I concetti e le questioni fondamentali delle Relazioni Internazionali. I livelli di analisi
Testi: Grieco et al., cap. 1; Ragionieri cap.1 (§2.1) e cap. 5
1.2. Il sistema globale di stati
Testo: Grieco et al, cap. 2.
1.3. I paradigmi fondamentali delle Relazioni Internazionali: realismo, liberalismo, marxismo, costruttivismo, femminismo
Testi: Grieco et al.: cap. 3. Un capitolo a scelta tra i capitoli 2 ,3, 4 e 5 di Diodato.
1.4. L'analisi della politica estera
Testi: Grieco et al.: cap. 4
1.5. La guerra: definizioni e cause
Testi: Grieco et al.: cap. 5; Ragionieri: cap. 8
Secondo modulo: le sfide contemporanee
2.1. La pace: definizioni e metodi per raggiungerla.
Testi: Grieco et al.: cap. 6; Ragionieri: cap. 9.
2.2. Economia e politica: l'International Political Economy.
Testo: Diodato: cap. 7
2.3. Attori non statali e sfide alla sovranità.
Testi: Grieco et al.: cap.8
2.4. Ambiente e Relazioni Internazionali
Testi: Grieco et al.: cap.9
2.5. Prospettive sull'ordine internazionale: modelli e teorie del sistema contemporaneo
Testi: Grieco et al.: cap.10, Ragionieri: cap. 13.