LETTURE INTRODUTTIVE
Un testo a scelta tra:
- BORSA G., La nascita del mondo moderno in Asia orientale. La penetrazione europea e la crisi delle società tradizionali in India, Cina e Giappone, Rizzoli, Milano, 1977
- CASTRONOVO V., Un passato che ritorna. L’Europa e la sfida dell’Asia, Laterza, Roma-Bari 2006.
- MAZZEI F., VOLPI G., Asia al centro, Egea-Università Bocconi, Milano 2006.
- POMERANZ K., La grande divergenza. La Cina, l’Europa e la nascita dell’economia mondiale moderna, Il Mulino, Bologna 2004 (pp.XI-XXII, 5-104, 121-300)
- TERZANI T. In Asia, Tea, Milano 2002.
LETTURE ESSENZIALI
ABBATTISTA G., L’espansione europea in Asia (secc. XV-XVIII), Carocci, Roma 2002
COLLOTTI PISCHEL E., Storia dell'Asia orientale 1850-1949, Carocci Roma 2004.
FIORI A, L'Asia Orientale. Dal 1945 ai giorni nostri, Il Mulino, Bologna 2011.
REVELANT A., Storia del Giappone moderno, Einaudi 2018.
SUGGERIMENTI DI LETTURE
(utili per la stesura dell’elaborato)
ADDUCI M., L'India contemporanea. Dall'indipendenza all'era della globalizzazione, Carocci, Milano 2009
BERGÈRE M.-C., La Repubblica popolare cinese (1949-1999), il Mulino, Bologna 2000
BERTOZZI D. A., La Cina da impero a nazione, Edizioni Simple 2011
BITTER R., La Cina moderna, Mondadori Bruno 2009
CAROLI R., GATTI F., Storia del Giappone, Laterza, Bari 2004
CONGIU F., Stato e società nella Cina contemporanea: dalla rivoluzione all’ “armonia sociale”, Carocci, Roma 2012
DEI F., Il sole e il ciliegio. L'epopea dei Tokugawa, il clan che trasformò il Giappone feudale in una nazione, Hobby & Work Publishing (collana Saggi storici), 2011
FERRETTI V., GIORDANO G., La rinascita di una grande potenza. Il rientro del Giappone nella società internazionale e l’età della Guerra Fredda, FAngeli, Milano 1999, capp. 2, 3, pp. 35-70.
GALLUPPI M., FRATTOLILLO O., Rivoluzione, contro-rivoluzione e politica di potenza in Estremo Oriente (1950-1975), L'Orientale Editrice, Napoli, 2009.
GIUNCHI E., Pakistan, Carrocci, Milano, 2009
HALL MITCHELL K., La guerra del Vietnam, il Mulino, Bologna, 2003
LAVAGNINO A., MOTTURA B., Cina e modernità. Cultura e istituzioni dalle Guerre dell'oppio a oggi, Carocci, Roma 2016
LEE S.H., La guerra di Corea, il Mulino, Bologna, 2003
LUDDEN D., Storia dell'India e dell'Asia del Sud e del Sud Est asiatico, Einaudi (collana PbE. Mappe) 2011
NUSSBAUM M., Lo scontro dentro le civiltà. Democrazia, radicalismo religioso e futuro dell’India, Il Mulino, Bologna 2009.
OSTERHAMMEL J., Storia della Cina moderna: secoli 18-20, Einaudi Torino 1992.
PANIKKAR K.M., Storia della dominazione europea in Asia dal Cinquecento ai giorni nostri, Einaudi, Torino 1958
PREM S. JHA, Quando la tigre incontra il dragone. Uno sguardo nel futuro di India e Cina, Neri Pozza 2010
SABATTINI M., SANTANGELO P., Storia della Cina, GLF Editorie Laterza, Roma 2005.
SAMARANI G., La Cina del Novecento. Dalla fine dell’impero a oggi, Einaudi Torino 2008
SANTANGELO P., L'impero del mandato celeste, Laterza, Bari-Roma 2014
SUMIT GANGULI, Storia dell'India e del Pakistan, Mondadori, Milano, 2004
TORRI M., Storia dell’India, Laterza, Bari 2007
VOGEL E.F., Deng Xiaoping and the Transformation of China, Belknap Press of Harvard University Press 2011
WITTFOGEL K., Il dispotismo orientale: il sistema di produzione asiatico dalle origini al suo incontro con il capitalismo occidentale, Pigreco, Milano 2012