Fornire allo studente i principali strumenti per condurre un’analisi statistica.
Al termine del corso, lo studente possiede:
(1)Conoscenza e capacità di comprensione:
Capacità di predisporre le varie fasi di un’indagine statistica, sia di tipo descrittivo che di tipo campionario, e di interpretarne correttamente i risultati.
(2)Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di descrivere e rappresentare i fenomeni statistici, graficamente e attraverso opportuni indicatori sintetici, e di applicare i principali strumenti di inferenza statistica nelle indagini campionarie.
(3)Autonomia di giudizio:
Capacità di interpretazione dei fenomeni di interesse sociale. Appropriato inquadramento degli stessi nel contesto di riferimento. Capacità di svolgere pertinenti confronti nello spazio e nel tempo.
(4)Abilità comunicative
Capacità di svolgere analisi quantitative dei fenomeni sociali funzionali alla partecipazione attiva in gruppi di lavoro.
(5)Capacità di apprendimento:
Utilizzare le conoscenze apprese sulla statistica descrittiva ed inferenziale per eventuali successivi approfondimenti in percorsi specialistici avanzati.